MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] la fluidità del liquido sinoviale.
Nella cinesiterapia attiva si è riusciti a sfruttare l'ausilio del biofeedback come strumento capace di fornire allo stesso paziente e all'operatore informazioni in tempo reale sulla correttezza della postura e dei ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] il ricercatore francese D. Stehelin con l'apporto − per usare le parole dello stesso B. − di un "efficace strumento": una sonda radioattiva di personale ideazione, capace di ibridarsi con un gene dalle caratteristiche sufficientemente uguali a quelle ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] sotto controllo medico, entro 72 ore dal rapporto sessuale.
Troppi uomini al mondo
L’uso degli anticoncezionali è lo strumento più efficace per pianificare le nascite e controllare l’incremento demografico. Nella seconda metà del secolo scorso ci si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] era un criterio valido per valutare il possibile ma non il reale, e di conseguenza doveva essere considerata uno strumento (órganon), non una parte (méros) della medicina (Deichgräber 1965, pp. 49-50). Altri empirici, però, dissentivano fortemente da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] ipotizzate per i geni, dotati di un elevatissimo ritmo riproduttivo e quantificabili a occhio nudo, i fagi si mostrarono uno strumento ideale sia per testare la teoria biofisica del gene avanzata da Delbrück, sia per applicare i metodi statistici e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] le ossa ed eventuali corpi estranei presenti nel corpo. In Europa e negli Stati Uniti vennero presto registrati brevetti di strumenti a raggi X.
Pochi mesi dopo, l'inventore americano Thomas A. Edison (1847-1931) fabbricò un fluoroscopio, un apparato ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] glucidico e attività di sistemi di neurotrasmissione.
Negli ultimi 10 anni si è assistito a un notevole sviluppo tecnologico della strumentazione sia PET che SPECT, che ha consentito l'uso di questi metodi in ambito clinico.
a) PET
La PET (Positron ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] della ricerca e dell'istruzione superiore (La scienza nell'Italia nuova, Firenze 1880) e indicò nella fisiologia lo strumento medico più idoneo a spiegare i sentimenti umani (La fisiologia dell'amore, Milano 1873; Atlante della espressione del ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] e la parotite sono utilizzati dal 1969 e un vaccino contro l'epatite B dal 1976.
Le vaccinazioni sono riconosciute da tempo strumento d'elezione per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e la loro efficacia si misura come capacità, a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] utilizzo come mezzo assai efficace ad agire sulla componente "psichica" della malattia. Egli infatti sosteneva che gli strumenti psicoterapici, tra i quali annoverava la ergoterapia, erano utili ad affrontare i sintomi "psicogeni" della malattia, che ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...