LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] metodologia acquisita sotto il magistero di Pasquini, si avvalsero anche della messa a punto o modificazione di tecniche e strumenti di indagine. Già nei primi anni del suo assistentato egli aveva ideato un circolo artificiale rene-polmone con il ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, s. 4, XXIV [1901], pp. 41-54; lo strumento per facilitare l'estrazione dei corpi estranei laringei, specialmente quelli incuneati nella regione anteriore della laringe, presentato nella ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] ibid., VI [1932], pp. 57-63). Molto noto fu il suo manuale Esercitazioni di medicina legale (Milano 1923), agile e utilissimo strumento ragionato di istruzione e di informazioni pratiche per il lavoro di periti e studenti.
Il M. morì a Pavia il 1 apr ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ha permesso la costruzione di un ampio capitolo dell’algebra moderna, e una di ordine pratico, in quanto offre uno strumento quanto mai idoneo per lo studio di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Elementi associati ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] , in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. Si effettua mediante uno strumento di metallo, di vetro o anche di plastica, generalmente a sezione tubolare, di calibro variabile secondo gli usi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è data dallo sforzo per migliorare la qualità e l'efficienza amministrativa nella produzione dell'assistenza sanitaria. Gli strumenti più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento delle procedure di revisione interna e di valutazione dei risultati ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] effimera. I sieri vengono talora impiegati in associazione ai vaccini per ottenere una immunità attiva. I vaccini, strumento della vaccinazione attiva, al contrario dei sieri, conferiscono un'immunità non subitanea ma duratura.
Inoculando un vaccino ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] di un frustolo epatico; 2) sulla laparoscopia, cioè sull'osservazione diretta, transparietale del fegato, con apposito strumento; 3) sull'applicazione dell'esame radiologico all'esame delle vie biliari extraepatiche e del fegato.
La biopsia ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] (la seconda): l'immaginazione farebbe capo a un sistema simbolico 'privato', fortemente individuale, utilizzato come uno strumento utile per scopi diversi, dall'orientarsi nello spazio alla rievocazione dei ricordi, alla soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] (1967) descrissero la storia naturale della malattia, suddividendo la sua evoluzione in cinque stadi, che rimangono tuttora un valido strumento per fornire un'indicazione rapida della fase di malattia in cui si trova ogni singolo paziente: stadio I ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...