PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] una rete di cliniche ortogenetiche per il miglioramento biologico e psicologico degli individui e concepì uno strumento per garantire l’ortogenesi dell’individuo, la cartella biotipologica ortogenetica individuale, che avrebbe dovuto permettere allo ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] il più importante organo italiano delle due specialità e al quale collaborò anche C. Lombroso. Il L. lo concepì come lo strumento valido a promuovere uno stretto collegamento tra lo studio fisico e morale dell'essere umano, tra il sapere medico e il ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di una 'presa di precisione' e non solo 'di forza', che conferisce notevoli capacità manipolative alla mano, rendendola uno strumento unico nel mondo animale.Articolazioni che possano consentire il movimento di tutto l'organismo compaiono anche negli ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] orientato di comunicazione. Essendo la deambulazione uno dei comportamenti evolutivi più antichi (5-10 milioni di anni), uno strumento ideale per determinare lo stato d'animo di un individuo può essere rappresentato dal modo di camminare. Fin dalle ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] stessa opera di Pipino, entrambi incoraggiati dal governo sabaudo, fu l’idea che quella piemontese potesse definirsi, anche mediante strumenti di questo tipo, come una nazione con un’identità propria. Il risultato e gli effetti dell’opera di Pipino ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 91-94). Al G. si debbono anche alcune innovazioni di ordine tecnico, come la modifica delle forbici chirurgiche atta a rendere lo strumento di più facile impugnatura e in grado di tagliare con tutta la lama e non con la sola punta (Una nuova forbice ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] medica, Milano 1938, redatto in collaborazione con diversi allievi nelle edizioni successive dal 1938 al 1951, che ha costituito lo strumento formativo di un'intera generazione di medici.
Il C. morì a Milano il 14 febbr. 1970.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] pratici e dettagliata illustrazione dei più significativi metodi di indagine, mettevano di fatto a disposizione degli oftalmologi un prezioso strumento di studio e di lavoro, frutto di una lunga esperienza di ricerca nel settore.
Il L. appartenne a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] , o tra le ampiezze quadratiche medie o tra le potenze medie, dei segnali utili e del r., misurate con lo stesso strumento e, ovviamente, nel medesimo punto del sistema in esame. L’importanza di tale rapporto sta nel fatto che esso deve essere ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] un gas ionizzato in una regione limitata dello spazio per mezzo di intensi campi magnetici.
Medicina
S. frontale Strumento usato in medicina, specialmente in otorinolaringoiatria, per l’esame di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...