Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] paese una donna e un afroamericano -, nell'agosto 2008 O., che peraltro non ha mai fatto della sua origine uno strumento elettorale, ha ottenuto la nomination alla Casa Bianca, indicando come vicepresidente, in caso di vittoria, J. Biden. Nella sfida ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] : nacque così la seconda Zemlja i volja (1876). Alcuni esponenti di questa individuarono il terrorismo quale unico strumento idoneo alla lotta contro l’apparato dello Stato, necessaria premessa alla lotta sociale nelle campagne. Il dibattito intorno ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] austriaca. Lo sforzo di aderenza alla realtà fu in lui costante e la stessa economia pura fu da lui considerata strumento per lo studio del fenomeno storico, di cui il fenomeno economico è soltanto un aspetto. Tra le opere che inaugurano ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] delle quali istituite col r. decreto 21 agosto 1936, n. 1872, ora rette dal r. decreto 1° luglio 1937, n. 1878, utile strumento di studio e di intima unione fra le energie operanti della nazione e l'amministrazione statale, una delle quali per l ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] svoltesi in particolari condizioni. La necessità di tener conto del particolare e di fare della dialettica uno strumento di comprensione adattantesi duttilmente ai singoli problemi in esame è stata più volte esposta da Mao quale fondamento ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] 'Inquisizione, ma piuttosto quelli più persuasivi dell'istituto della confessione, pratica dominata dalle nuove forme private, intime, "strumento di potere e di consolazione, canale di formazione e d'informazione". Così la Chiesa, nell'avocare alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] voluto cercare nella tutela dell'imperatore Lamberto di Spoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le sorti della sede papale alle lotte d'interessi e d'ambizioni personali e di gruppi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] quanto espressione ufficiale della religione dello Stato romano, viene apertamente accettato e promosso dall’imperatore come potenziale strumento di organizzazione del consenso verso la casa regnante21.
Ma assai significativo è anche il preambolo del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] più grande di tutti", ossia a Pier della Vigna (Morghen, 1936, pp. 91-92; Sthamer, 1933, pp. 57-70), che erano stati uno strumento tanto essenziale della sua azione politica nel Regno e fuori del Regno. E proprio per ciò la rivolta del 1246 va vista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] un discorso sull'amore c'è anche il medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui Galeno si serviva per costruire la propria immagine e screditare gli avversari c'era anche la pratica di dissezioni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...