CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] rappresentanti della nuova aristocrazia mercantile oppositrice della prima (Cessi; ma vedi anche Luzzatto); dall'altra creò uno strumento istituzionale nuovo, rispondente alla nuova realtà economica e sociale: i Candiano, che domineranno la vita del ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] si apprestava a lanciare nel paese una violenta campagna antinobiliare.
Dal 1564-65 Ivan fece strage di migliaia di boiari. Strumento della sua azione fu la opriŠcnina, una speciale guardia del corpo elevata al rango di nobiltà terriera; a essa era ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] il capo dell'esercito nemico, marchese di Marignano, aveva previsto che fra gli eletti sarebbero rientrati Alessandro Guglielmi (strumento del tirannico don Diego, prima che questi venisse cacciato dalla città) e Girolamo di Ghino Bandinelli: "sopra ...
Leggi Tutto
Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra
Antonio Menniti Ippolito
Un normanno alla conquista dell'Inghilterra
Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere [...] centrale e locale. La Chiesa fu affidata al riformatore Lanfranco di Bec, che la rafforzò e ne fece un efficace strumento del dominio normanno. L'attenzione di Guglielmo all'organizzazione del potere regio è testimoniata dal Domesday book, del 1085 ...
Leggi Tutto
romanizzazione
Viene così indicato tradizionalmente il processo di assimilazione e integrazione delle popolazioni di volta in volta assoggettate dai romani. Come molte categorie storiografiche, il concetto [...] intesa così come lo studio delle varie fasi di quei processi di trasferimento di cultura, bilaterali e multidirezionali, avvenuti in tutte le zone periferiche del mondo romano, e in questa accezione si rivela uno strumento concettuale ancora attuale. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dei p. dei principali generi alimentari e delle principali materie prime. Oggi per controllo dei p. si intende uno strumento di intervento pubblico in un’economia di mercato, cui si può ricorrere per ottenere risultati di vario tipo: il contenimento ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] finanziario dello Stato nel settore militare, elemento portante del regime e da questi tradizionalmente utilizzato quale strumento di pressione sulla comunità internazionale. Un cauto abbandono di questa strategia sembrò prospettarsi alle soglie del ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] la Conferenza economica di Buenos Aires (14 agosto-4 settembre 1957), che avrebbe dovuto dotare il sistema panamericano di uno strumento di collaborazione economica atto ad eliminare gli attriti e a far scomparire la diffidenza verso gli S. U. A. La ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] e dalla mitragliatrice.
Armi sempre più sofisticate e letali
L'epoca delle armi moderne vide la scoperta di altri strumenti di offesa. Oltre a utilizzare bombe e mine, carri armati e sommergibili, durante la Prima guerra mondiale si sperimentò ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] alla francese - sin dall'inizio si senti avamposto della civiltà di Francia, rappresentante degli interessi di questa, strumento della sua penetrazione, esemplificazione della sua superiorità. Il suo insediamento a Ferrara con oltre 160 persone al ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...