Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] come mezzo per raggiungere il fine. È evidente che la pratica di un gioco di squadra risulta essere uno degli strumenti più potenti per addestrare gli esseri umani a operare in situazioni competitive attraverso forme di cooperazione.
Al di là della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in cui era in qualche modo rivelato e registrato il movimento di un peso in relazione al suo supporto. Inizialmente gli strumenti più efficaci furono fabbricati in Italia e, più tardi, anche in Giappone e in Germania. Tra questi ultimi, si ricordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , che ebbe una volta a confessare il suo divertimento nel
guardare il mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così dire la strumentazione, a rivisitare le cose della tecnica con l’occhio del letterato, e le lettere con l’occhio del tecnico (Opere ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Ser), con l’obiettivo di creare un cartello della stampa cattolica non direttamente dipendente dalla gerarchia e capace di rivaleggiare, per strumenti e livello tecnico, con la grande stampa liberale.
Nel giro di poco tempo il nuovo trust si trova a ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della creazione di un secondo partito cattolico, agitato per oltre dieci anni dal «partito romano», era servito come strumento di pressione sulla Dc, ma risulta inattuabile in senso concreto. Il pericolo comunista non permetteva di frazionare le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a punto e utilizzati nelle replicate esperienze che egli aveva compiuto nell'accademia fiorentina. Proprio il sifone era lo strumento mediante il quale veniva falsificata l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenza di depositi stabili di fuoco al di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] famiglie possiede depositi bancari, il 12,2% depositi postali, il 22,5% titoli di Stato e il 7,4% altri strumenti finanziari.Questi brevi richiami aprono la strada a quella che dovrebbe essere una analisi economico-istituzionale che non potremo fare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si muoveva al variare della temperatura e della pressione e disegnava una curva su una lastra di vetro affumicato. Tale strumento, molto apprezzato dai comandanti dei sottomarini, fornì decine di migliaia di lastre che, raccolte e analizzate dopo la ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] su tutta la scala dei piani un naturale ed efficace strumento di trasposizione. In questo modo l'agonismo dello sport ha surf, nel corso di tutto il decennio, compare come strumento inseparabile per dare sfogo alla voglia di emergere di una gioventù ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] motore generalissimo dell'economia animale, l'origine, la fonte di accrescimento e di vigore per tutta la macchina, il principale strumento dell'anima per governare il corpo. Se di fatto tutte le strutture organiche e i loro modi di attivazione erano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...