Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] non ha senso se non nel quadro di una strategia globale che coordini l'uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica e persegue obiettivi opposti, anche se più o meno simmetrici ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] rimanda alla sensazione, che indubbiamente è un vissuto ma non intenzionale, e la sensazione rimanda alla corporeità come strumento e veicolo; tuttavia la corporeità si rivela insufficiente a comprendere un'altra serie di atti a essa connessi ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] echinodermi. La conoscenza acquisita sui fossili di invertebrati divenne, alla fine degli anni Venti dell'Ottocento, uno strumento efficace per delineare, suddividere e mettere in relazione le formazioni rocciose.
La colonna stratigrafica e il tempo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] che copulano anche nei periodi non fecondi. Il modello animale non deve essere impiegato semplicemente come uno strumento di confronto, ma può consentirci di comprendere quella parte del nostro comportamento che è comune agli animali appartenenti ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] scrittura più intrinsecamente mercantesca, la lettera (➔ lettere e epistolografia).
Le lettere dei mercanti, infatti, strumento imprescindibile per gestire i traffici (anche internazionali) a distanza, rivelano piuttosto precocemente la loro duplice ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] del sistema globale. Dalla fine del bipolarismo in poi si è assistito a una vera e propria espansione degli strumenti di gestione, prevenzione e risoluzione a cui la «comunità internazionale» ha fatto ricorso, lungo canali di intervento multilaterali ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] l'analisi del movimento, noto come Kerstenberg movement profile (KMP). Questo profilo può essere definito come lo strumento più raffinato per la descrizione, la valutazione e l'interpretazione del comportamento non verbale. Evitando gli scogli delle ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s. diretta, quella proveniente direttamente dal Sole, misurabile puntando esattamente verso il Sole il sensore dello strumento di misurazione (pireliometro); (b) radiazione s. diffusa: quella diffusa dall'atmosfera, misurabile mediante un opportuno ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] , la cui introduzione a fianco e a integrazione di quella obbligatoria, si configura per il futuro, più o meno prossimo, lo strumento per portare le rendite che si percepiranno al termine dell'attività lavorativa a un livello tale da consentire il ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] (1939) tutta l’attività astronomica a Castel Gandolfo: sul palazzo pontificio furono erette due cupole per due nuove strumentazioni costruite dalla Zeiss: un telescopio visuale per l’osservazione diretta degli astri e un astrografo doppio per la ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...