Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di superficie
Il dispositivo per la misurazione di forze di superficie (SFA, Surface forces apparatus) è uno strumento particolarmente indicato per studiare la dipendenza dell'attrito dalla commensurabilità (fig. 6). Inventato quasi quarant'anni fa ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] 1972, 3, pp. 1-11.
M. Spitzer, The Development of Hebrew Lettering, Ariel 37-39, 1976, pp. 4-28.
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20, 1981, 2, pp. 101-115.
C. Sirat, La lettre hébraïque et sa ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] del XV secolo. Particolarmente importante è il volgare in uso presso la corte estense di Ferrara, che divenne strumento di espressione artistica nelle opere di ➔ Matteo Maria Boiardo.
L’uso del volgare nella corrispondenza ufficiale è documentato ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] perché (x0,u0)→y0. Alla definizione formale di stato e rappresentazione con lo stato si giunge impiegando lo strumento tecnico della parametrizzazione di una relazione algebrica e la definizione di causalità di una funzione. Gli argomenti che ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] o scarafoni, posto come glossa traduttiva accanto a scarafaggi (De’ Liguori 1760: 552, 576).
L’altro grande strumento di educazione religiosa che, a partire dal Cinquecento, avrebbe plasmato per secoli la mentalità collettiva dell’Occidente cattolico ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] sconosciuti. Solo di recente si sono registrati dei progressi legati soprattutto allo sviluppo di metodi analitici e di strumentazioni parzialmente o totalmente automatizzati. Per citare solo i metodi più comuni, la resa e la purezza del prodotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] I metodi di trasmissione del sapere erano essenzialmente due, ossia il testo conservato nei manoscritti e le immagini e gli strumenti scientifici, ma l'apprendistato del sapere basato sui testi era molto più diffuso che non la pratica. Le nuove opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] che possa unificare tutti i multiformi aspetti delle discipline matematiche potrà nascere e affermarsi solo grazie al nuovo strumento inventato da Johann Gutenberg. E nel suo progetto è presente un aspetto che né Regiomontano né Valla hanno ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] : la vittoria del nazionalismo antisovietico, da fattore di liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumento di oppressione, di odio e di sterminio, riattizzando i miti e i comportamenti del nazionalismo razzista e belluino ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] assumersi rispetto all'originale letterario; i modi e gli strumenti più opportuni per far confluire un mezzo narrativo nell' P. Pasolini, che ha trovato nella macchina da presa uno strumento per esprimere la sua poetica non meno efficace della penna ( ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...