D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e la tutela del patrimonio artistico, sarà possibile rintracciare lo svolgersi del lavoro e delle idee del D'Andrade. Strumento primario di conoscenza della parte da lui avuta nella cultura italiana, dei suoi rapporti con persone e organismi è ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] esercitato dall’imperatore Basilio I (867-886) nella promozione del culto di san Costantino e della croce come strumento di legittimazione della propria ascesa al trono, avvenuta in realtà attraverso l’assassinio del predecessore, Michele III (842 ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] pubblicati. Le opere sono raramente datate e l'artista ne ha variato continuamente i titoli; rimane quindi un prezioso strumento la monografia pubblicata da Melli nel 1930 (alla quale si fa riferimento per le riproduzioni), corredata da trentadue ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] che possono sfuggire a una percezione diretta del soggetto. La fotografia, quindi, cominciò ad essere considerata come uno strumento idoneo non solo alla documentazione, ma anche alla stessa tutela delle opere d'arte. Uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...]
Shāpūr II (309-379), figlio di Hormizd III, a sua volta figlio di Hormizd II, creato re da fanciullo per essere uno strumento nelle mani dei suoi ministri, si rivelò invece un sovrano abile ed intelligente. Durante i suoi settant'anni di regno seppe ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] il Cornazano la fonte di queste preziose notizie, che il B. amasse accompagnare il suo canto con uno strumento non meglio identificato, che viene genericamente denominato, "cetra"). Particolare interesse riveste poi la notizia, secondo la quale il ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] riportato in una fattura in favore del tornitore di corte Iacopo di Bartolomeo Santini, ricevette una ruota di ferro, strumento impiegato per svuotare i vasi di cristallo (Fock, 1980, p. 355).
A Cristofano, in collaborazione con il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] fondamento) intorno al 1545.
Dopo il saggio del Fiocco (1916), che per molti anni è rimasto l'unico strumento critico organico, gli sono state assegnate a torto moltissime opere scadenti avvicinabili all'ambito belliniano e lombardo-veneto, tanto ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] di tensione che si potrebbe definire 'la dimensione del movimento'. A causa dunque della sua saturazione, lo spazio è come uno strumento musicale in cui tutta una scala di luce e di movimento è nascosta e risuona di tanto in tanto. Questa dimensione ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] per la sua decorazione, che consiste in un fregio in cui è raffigurata una scena di pastori, con il loro bastone e con uno strumento a corda, circondati da vari animali. L'origine di questa raffigurazione rimane oscura. Alla fine del X sec. a. C. la ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...