Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Berlino, progettato da Daniel Libeskind e finito nel 1998, non si presenta come semplice contenitore, ma si propone come strumento per una nuova esperienza nella ricezione dell’arte e della storia. A Madrid ci sono stati nel 2004 l’ampliamento del ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di vasi presenta per l'epigrafia. La frequenza nei ritrovamenti e negli scavi di questo materiale lo rende uno strumento essenziale per la determinazione cronologica degli strati che lo contengono.
Il rilievo che decora i vasi aretini può essere ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] crescita inarrestabile della fortuna del M. anche la sapiente promozione e diffusione del proprio prodotto attraverso lo strumento privilegiato dell'incisione. Come indicano tutte le fonti, infatti, grazie a una squadra di impeccabili professionisti ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] il salmo 150, 4 con: "Laudant eum in cordis et organo". Il termine ebraico 'ugab, che indica generalmente lo strumento a fiato, fu erroneamente tradotto òrgano' (Ravasi, 1986). L'errore si ripercosse sull'iconografia anche perché il salmo fu assunto ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 67) ad Adriano II (867-872) - redatta sulla base di fonti precedenti - e fino a Martino V (1417-1431). Strumento ufficioso della propaganda pontificia, oltre alle varie notizie relative al singolo p. e al suo pontificato, comprende molte informazioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la domra e poi la balalaika; pifferi, trombe, flauti, la zalejka e la volinka (a fiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme popolari, la musica sacra (la cui presenza è storicamente databile dal 988) contribuì grandemente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] delle feste, come testimoniano i rilievi e le pitture, e nei riti funebri. Ci sono pervenuti i nomi di alcuni strumentisti e cantori di corte, ma non è rimasta traccia di notazione musicale. Sono stati fatti alcuni tentativi di individuazione basando ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'edilizia scolastica, in Gran Bretagna gli organi di governo nazionali e locali sono stati promotori di metodi e strumenti per la programmazione e la realizzazione ''guidate'' dando luogo alla formazione di consorzi locali. In effetti sin dalle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ).
Nel L., nella Grotta di Peschio Ranaro, datata a 7780±150 anni, sui Monti Ernici, si sono rinvenuti, accanto a pochi strumenti geometrici, una serie di dorsi. Nell'area del Circeo, al Riparo Blanc, datato 6615±80 a.C., l'industria (denticolati ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...