• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [2688]
Arti visive [138]
Biografie [1809]
Storia [541]
Religioni [271]
Musica [250]
Letteratura [225]
Diritto [136]
Economia [84]
Diritto civile [81]
Medicina [60]

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] peraltro è la Biografia che li precede, tanto da alterare pesantemente il significato del materiale che doveva costituire un utile strumento di lavoro. Sembrerebbe di poterli suddividere in almeno tre classi (considerando gruppo a sé la serie di Nudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] . I rimandi a Raffaello in alcuni casi sono puntuali, come nel S. Michele che atterra il demonio o nel particolare dello strumento ai piedi del Re David che riprende la viola della S. Cecilia nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ma soprattutto il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ’orizzonte marino: un oggetto a reazione poetica astratto dal luogo, belvedere per la contemplazione meditativa e sofisticato strumento in grado di concentrare l’attenzione degli spettatori sull’evento teatrale; una machina teatrale perfetta, dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] di C. Carrà, M. Sironi, G. De Finetti, G. Zanini, G. Ponti, G. Minnucci, A. Libera, L. Baldessari, fornendo uno strumento di conoscenza delle più moderne espressioni dell'arte contemporanea. Non fu una rivista di tendenza: il G. non apparteneva a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] . 9 s.; 1 pp. 9 s.; 4, pp. 9 s.; 5, pp. 9 s.; 6, pp. 9 s. [sino a c. 16r]). Valido strumento di lavoro per più di una generazione di vetrai, il ricettario ha una importanza fondamentale per la ricostruzione della storia tecnologica dell'arte vetraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ROSA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Saverio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] fu un diligente ed accurato catalogatore, e le sue opere, ancora in parte manoscritte, sono tuttora uno strumento indispensabile per controllare o ricostruire l'entità del patrimonio artistico veronese. Oltre ad articoli pubblicati nei Diari veronesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – VALEGGIO SUL MINCIO – ARTE NEOCLASSICA – RAFFAELLO – PIETISMO

LAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Agostino Alessandra Imbellone Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante. Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] "coll'intento di combattere la fotografia, la litografia, l'acqua-tinta", e "riagire contro il positivismo d'uno strumento-specchio", in nome della "individualità" ed "originalità" dell'artista (ibid., pp. 25 s.). Raccogliendo l'invito, l'Albertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Garda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini. La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia e la storia dell'arte veronesi soprattutto per il suo valore documentario: permette di risalire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] . Il dio tiene inoltre nella mano destra lo scettro, e si guarda intorno per cogliere l'impressione che il nuovo strumento ha prodotto sugli ascoltatori. La morte impedì all'artista di tradurre la statua in marmo come meritava. Egli stesso tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] luogo di morte di Perrinetto. È verosimile comunque che egli morì tra il 1460 e il 1467, anno in cui risale lo strumento dotale stipulato tra Cobella, moglie di Perrinetto, e il suo nuovo marito, Jacobo dello Jacono (Donatone, 1988, p. 73). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali