Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] del pegno mobiliare non possessorio, introdotta dall’art. 1 del d.l. n. 59/2016.
Premessa
Il pegno è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. Il codice civile non definisce l ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] in relazione tanto ai presupposti applicativi, quanto al contenuto e alla durata. Non era poi previsto alcuno strumento per consentire al detenuto una tutela in via giurisdizionale avverso il provvedimento amministrativo.
I caratteri illiberali della ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] all’e., sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione delle Nazioni Unite sui lavoratori migranti e i membri delle loro famiglie del 1990, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 4 e 16 del Clayton act). Proprio la private treble damage action si è dimostrata il più potente incentivo e strumento di applicazione dello Sherman act. Non solo infatti le azioni dei privati hanno sempre largamente superato quelle intentate dal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le zone di bonifica, le zone di riassetto idrogeologico, e altri minori. Quelli attinenti alla gestione del territorio sono gli strumenti urbanistici e i piani di intervento.
Vi è anche chi reputa che il quadro delle tematiche debba essere più ampio ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] anticrisi che si caratterizza per essere fortemente verticale, in quanto gerarchica e imposta dall’alto, e per l’impiego di strumenti non condivisi con le autonomie territoriali. La condivisione con il Parlamento, e a maggior ragione con le Regioni e ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] è valutata dal legislatore idonea ad identificare sintomi di fenomeni illegali o corruttivi. La creazione di banche dati diviene strumento di prevenzione della corruzione. L’ANAC, che ha assorbito le funzioni dell’AVCP, è gestore della Banca Dati ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ”, attraverso il veloce sistema del certificato previsto dal Regolamento UE n. 606/2013.
2 L’istituto somiglia molto a uno strumento del quale il nostro paese non è ancora dotato (non avendo ancora recepito Decisione quadro 2009/829/Gai del 23.10 ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] organizzato di beni, pone in risalto come l’azienda sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività di impresa, nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] suggestivo, per lo più di carattere estetico e di gusto, che nomi, figure, segni assumono presso i consumatori.
Lo strumento di questa particolare forma di commercializzazione è il contratto di m. mediante il quale l'imprenditore, titolare del nome ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...