Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] codice Vassalli sembrerebbe essere stata “scavalcata” «[dal]la vecchia tentazione d’usare [il rito de quo] come “strumento di repressione immediata ed esemplare”» (Moscarini, P., Giudizio direttissimo, in Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] diplomatica
La protezione diplomatica è un istituto che ha origini antiche e per diversi secoli ha costituito lo strumento principale a tutela dei diritti e degli interessi delle persone fisiche (e giuridiche) nei loro rapporti con Stati ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] anche comparata, segnala i rischi di un utilizzo indifferenziato degli incentivi; e la necessità in ogni caso di accompagnare gli incentivi con strumenti di politica attiva finalizzati.
16 In particolare gli art. 8 e 8 bis d.l. 12.9.2013, n. 104 che ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] tipo di riconoscimento giuridico. La Costituzione non la menziona espressamente ma la tutela indirettamente all’art. 3 (come strumento necessario al pieno sviluppo della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno ...
Leggi Tutto
Il legislatore del codice del 1942 ha sostituito alla «perizia» del codice precedente la consulenza tecnica. Questa è disciplinata dalle norme che regolano l’istruzione probatoria e che precedono sia quelle [...] non determina, cioè, il convincimento del giudice in ordine alla verità o non verità dei fatti di causa, ma è strumento integrativo dell’attività del giudice. Il consulente tecnico è, infatti, l'ausiliare dotato di conoscenze tecniche di cui il ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] , Algeria e Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano e Siria, Turchia, Cipro e Malta). Principale strumento finanziario per l’attuazione a livello sia bilaterale sia regionale del p. euromediterraneo, allargatosi a 37 membri ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] (art. 1, co. 5-sexies, t.u.f.).
Per negoziazione per conto proprio si intende «l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari, in contropartita diretta e in relazione ad ordini di clienti, nonché l’attività di market maker» (art. 1, co. 5 ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] 20 e 21 dello Statuto dell’ente). Ciò comporta che il diritto di accesso va riconosciuto all’associato come strumento inerente la complessiva posizione personale di questo all’interno della compagine sociale e non solo in relazione alla ripartizione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...]
Fattori di nocività. - Il l., in quanto bisogno fisiologico e culturale dell'uomo, può essere considerato come strumento potenziale dì salute. Nei rapporti economico-sociali, nelle tecnologie e nell'organizzazione del l. vi sono tuttavia ambivalenti ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] giuridica. In via generale il termine v. può comunque essere assunto in un duplice senso: quello di (necessario) strumento di regolamentazione delle relazioni economiche e finanziarie sia fra soggetti residenti nello stesso stato sia fra costoro e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...