spettrocomparatore
spettrocomparatóre [Comp. di spettro- e comparatore] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la lunghezza d'onda delle righe spettrali di una sorgente luminosa per confronto con quella, [...] nota, delle righe di uno spettro campione, osservato contemporaneamente o registrato sulla stessa lastra fotografica; è ampiamente usato per gli spettri stellari ...
Leggi Tutto
macromicrometro
macromicròmetro [Comp. di macro- e micrometro] [ASF] [OTT] Strumento, detto anche comparatore, o misuratore, di lastre, per misurare con grande precisione distanze tra punti caratteristici [...] di una lastra fotografica sviluppata (dimensioni e distanze di immagini di oggetti celesti, distanze tra righe di uno spettrogramma, ecc.). È costituito da un microscopio che è spostato a traguardare punti ...
Leggi Tutto
iposcopio
iposcòpio [Comp. di ipo- e -scopio] [OTT] (a) Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell'uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] montato per es. all'interno di un veicolo, consente l'osservazione da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell'obiettivo. (b) Nella radiologia, apparecchio applicabile inferiormente ...
Leggi Tutto
mareometro
mareòmetro [Comp. di marea e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare il livello marino e le sue variazioni dovute alle maree. Nella forma più semplice, consta di un'asta verticale graduata [...] in metri infissa sul fondo marino (scala di marea); il livello è letto in corrispondenza alla superficie libera media. Nelle forme più raffinate, si tratta di un mareografo nel quale il registratore è ...
Leggi Tutto
odometro
odòmetro [Comp. di odo- e -metro] [MTR] (a) Strumento per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, che si dice sia stato inventato da Erone; nella versione attuale, [...] consiste in un contagiri, meccanico o elettronico, applicato a una ruota portata da un bastone, nel primo caso (v. fig.), o direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo; la distanza percorsa si ottiene ...
Leggi Tutto
diafanimetro
diafanìmetro [Comp. di diafano e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la trasparenza dell'atmosfera in base alla visibilità di oggetti distanti aventi forma e colorazione convenzionali [...] (per es., dischi rossi di dato diametro). Nella forma più semplice, è costituito da una diottra provvista di una serie di filtri, di trasmissività decrescente; traguardato uno dei detti oggetti convenzionali, ...
Leggi Tutto
emometro
emòmetro [Comp. di emo- e -metro] [MTR] [FME] Strumento per determinare il contenuto in emoglobina del sangue. Gli e. più noti (quelli di H. Sahli e di A. Fleisch-G. Miescher) si basano sul [...] raffronto colorimetrico di una determinata quantità di sangue, diluito e introdotto in un tubicino di vetro graduato, con una soluzione a contenuto noto di emoglobina (o di altra soluzione o sostanza che ...
Leggi Tutto
distorsiometro
distorsiòmetro [Comp. di distorsione e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la distorsione subita in un dispositivo da segnali elettrici. Di norma si ricorre ad analizzatori di spettro, [...] un esame spettrometrico del segnale distorto; per valutare rapidamente la sola distorsione non lineare si ricorre ad appositi strumenti, che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale d'ingresso ...
Leggi Tutto
cronoscopio
cronoscòpio [Comp. di crono- e -scopio] [MTR] (a) Strumento atto a indicare intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore acustico, il quale [...] avverte che è trascorso un certo predisposto intervallo di tempo, per es. il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un'operazione (così, nell'elettroterapia e nei laboratori fotografici); ...
Leggi Tutto
quantometro
quantòmetro [Comp. di quanto e -metro] [MTR] [FSD] Strumento per la rapida determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di una lega metallica, di uso corrente nei laboratori di [...] prova degli stabilimenti siderurgici, utilizzabile, con qualche accorgimento, anche per altre sostanze solide; è costituito essenzialmente da uno spettrografo ottico a reticolo e da dispositivi che consentono ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...