In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] (radiospettrografo per spettri dinamici). Radiospettrometro Strumento di rivelazione destinato alla spettroscopia nella della cosiddetta astrochimica, si basa su risultati ottenuti con questi strumenti accoppiati a grandi telescopi (➔ telescopio). ...
Leggi Tutto
pluviometro
pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] in cui il dispositivo registratore è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su ...
Leggi Tutto
isoteniscopio
isoteniscòpio [Comp. di iso-, del gr. téino "tendere" e di -scopio] [MTR] [FML] Strumento per misurare la tensione di vapore di liquidi. È costituito (v. fig.) da un tubo manometrico a [...] U, alto da 3 a 5 cm, una delle estremità del quale è collegata con un bulbo, di circa 2 cm, il tutto essendo in un bagno termostatico la cui temperatura costante è letta su un termometro; introdotto un ...
Leggi Tutto
Bilancia
Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] Zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva l'equinozio d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua ...
Leggi Tutto
dinametro
dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] è applicato a un telescopio o a un cannocchiale (misura, in un certo senso, la "potenza" del-l'oculare). È costituito da una lente d'ingrandimento (v. fig.) e da una scala graduata (incisa su vetro o su ...
Leggi Tutto
nivometro
nivòmetro [Comp. del lat. nix nivis "neve" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità della precipitazione nevosa; se provvisto di un sistema di registrazione [...] nevosità. Altri tipi, più complicati ma basati sullo stesso principio (altezza del manto nevoso), non danno indicazioni più accurate. Strumenti ben più attendibili sono invece i n. nei quali si risale alla nevosità dall'altezza dell'acqua di fusione ...
Leggi Tutto
eclimetro
eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l'indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del cerchio o del settore verticale. ...
Leggi Tutto
allineatore
allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] segnale) compreso tra altri due è situato sull'allineamento da questi determinato. Ne esistono di vari tipi, tra i quali assai usati sono i seguenti: (a) a. a croce di specchi, con il quale l'operatore ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] di registrazione (si parla allora di telepluviografi o telepluviometri); a questa stazione affluiscono in genere i segnali di un certo numero di strumenti, costituendosi così una rete pluviografica, o pluviometrica, in telemetria centralizzata. ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] , come nel c. di Bunsen); c. non adiabatico: lo stesso che c. isotermo; c. non isotermo: lo stesso che c. adiabatico. (b) [FSN] Strumento per misurare l'energia di particelle di alta energia: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...