-metria
-metria [Der. del gr. metría, da métron "misura"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "misura" (per es., isometria e simmetria) o, più spesso, "misurazione" [...] (geometria, goniometria, ecc.) oppure indica riferimento a uno strumento di misurazione (bolometria, ecc.). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] elementari e sono lo strumento primario per lo studio delle loro interazioni. Giungere a una descrizione propria delle particelle elementari è stato un obiettivo centrale della fisica almeno dalla fine del XIX sec., quando la teoria atomica della ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] dei fenomeni che permettono di misurarlo né da chi effettua l’operazione di misura.
Il tempo e i fenomeni astronomici
Gli strumenti per la misura del tempo sono gli orologi, dispositivi che per questo scopo si servono di fenomeni periodici, cioè di ...
Leggi Tutto
fontactoscopio
fontactoscòpio (o fontactòmetro) [Der. del ted. Fontaktoskop (o Fontaktometer), comp. del lat. fons fontis "sorgente" (con rifer. alle acque termali), del ted. (Radio)akt(ivität) "radioattività" [...] e -skop "-scopio" (o -meter "-metro")] [STF] [MTR] [FNC] [FME] Strumento per la determinazione della radioattività dell'acqua, introdotto da H. Mache nel 1904, ma ora in disuso. È costituito da un elettrometro a foglie adattato alla parte superiore ...
Leggi Tutto
Sparrow Carrel Mason
Sparrow 〈spàro〉 Carrel Mason [STF] (Baltimore 1880 - m. 1941) Prof. di fisica nell'univ. della Virginia, a Charlottesville. ◆ [FAT] Criterio di S.: enunciato nel 1916, stabilisce [...] che due righe spettroscopiche di lunghezza d'onda λ e λ + Δλ sono risolte da uno strumento spettroscopico se nello spettro fornito da questo nell'intervallo Δλ si presenta un minimo relativo; il valore minimo Δλ per il quale sia ancora osservabile il ...
Leggi Tutto
voltmetrico
voltmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di voltmetro] [MTR] Attinente al voltmetro o, in genere, alla misurazione di tensioni elettriche. ◆ [FTC] [MTR] [EMG] Circuito v.: in un wattmetro o in [...] un contatore di energia elettrica, il circuito dello strumento che è percorso da corrente di intensità proporzionale alla tensione applicata al carico utilizzatore. ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa [Comp. del gr. plethysmós "accrescimento" e -grafia] [FME] Registrazione delle variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, che sono per lo più in rapporto [...] con la gittata cardiaca, eseguita con uno strumento apposito, detto pletismògrafo (il diagramma fornito da questo si chiama pletismogramma). ◆ [FME] P. a occlusione venosa: v.misurazioni fisiopatologiche: IV 33 b. ◆ [FME] P. corporea totale: tipo di ...
Leggi Tutto
filare
filare [agg. Der. di filo] [LSF] Relativo a fili, fatto di fili: per es., linea elettrica f., costituita da fili, di solito in aria su palificazione, e non da un cavo. ◆ [MTR] Sospensione f.: [...] dell'equipaggio mobile di uno strumento, quella costituita da un filo, in genere un filo di torsione. ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stelle a f. (o a guizzo) Stelle variabili che presentano a volte improvvisi guizzi di splendore, della durata di alcuni minuti.
Fisica
Negli strumenti ottici, effetto della riflessione della [...] luce sulla superficie delle lenti, degli specchi ecc. che costituiscono lo strumento (per es., un obiettivo fotografico): si manifesta come luminosità diffusa (detta anche luce parassita) che riduce il contrasto dell’immagine. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...