Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica edonistica. La sua opera principale, De rerum natura iuxta propria ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] ., accomodazione). ◆ [ACS] A. acustico: lo stesso che adattamento acustico. ◆ [OTT] A. di uno strumento ottico: la regolazione di opportune parti dello strumento (diaframmi, dispositivi per mettere a fuoco, ecc.) in modo da avere le migliori immagini ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] per molto tempo, fu usato l'induttore terrestre; attualmente, all'incirca dagli anni '60, non si usano più strumenti diretti, l'inclinazione essendo dedotta dalle misure delle componenti orizzontale e verticale: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 f ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] misurare la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la velocità di una corrente fluida, usato spec. per correnti liquide a pelo libero (canali e corsi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] si vuole utilizzare e dei suoi limiti, definire la modalità di raccolta dei dati, valutare i potenziali problemi che uno strumento potrebbe avere operando nell'ambiente in cui si vogliono fare le misure.
I sensori per misurazioni nello SLA si possono ...
Leggi Tutto
Brahe Tyge
Brahe 〈bràaë〉 Tyge (ceco Thyco Brahe) [STF] (Knudstrup, Danimarca, 1546 - Praga 1601) Astronomo prima in un suo Osservatorio danese nell'isola di Ven (1576), poi (1597) ad Amburgo e infine [...] (1599) a Praga. ◆ [ASF] Quadrante di B: lo stesso che quadrante astronomico, in quanto tale strumento fu realizzato da B. in esemplari di grande accuratezza e da lui estesamente usato (v. astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2). ...
Leggi Tutto
gamma 2
gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] passò a indicare la scala musicale e di qui l'estensione dei suoni prodotti da uno strumento (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] che porta il suo nome, già descritto (1833) da S. H. Christie, che non ne vide però la possibilità d'impiego come strumento di misura. W., invece, oltre a elaborare esattamente la teoria del ponte, ideò per esso tre tipi di reostato (il termine fu ...
Leggi Tutto
algoritmizzazione
algoritmizzazióne [Der. di algoritmizzare "tradurre in algoritmi"] [FAF] [INF] Processo di traduzione in algoritmi di un fenomeno naturale o artificiale, a scopo conoscitivo o normativo. [...] rappresentazioni si ha in discipline nuove, prive di un linguaggio formale proprio, che adottano gli algoritmi come strumento di ricerca e di conoscenza, come nel caso della psicologia cognitiva, della linguistica computazionale, ecc.; in realtà ...
Leggi Tutto
risolutivo
risolutivo [agg. Der. del part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [LSF] Che serve per rendere risolto, cioè per risolvere. ◆ [ALG] [ANM] Formula r.: formula che fornisce [...] equazione (di certi tipi, per es. algebriche di grado non superiore al quarto) e simili. ◆ [MTR] Potere r.: di uno strumento di misurazione (per es., un microamperometro) o di osservazione (per es., un microscopio o un telescopio) o di un dispositivo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...