La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché per l'introduzione del metodo di viscosità (altro strumento idoneo a trattare problemi non lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazione di Boltzmann, Lions riceverà la medaglia ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] tuttora, al disco graduato in ore degli orologi meccanici su cui si muovevano le lancette, e di qui alla scala di strumenti di misura in genere). ◆ [ALG] Riduzione al primo q.: il riferire le funzioni trigonometriche ad angoli compresi tra lo zero e ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] , per l’aberrazione sferica trasversale. Il punto per il quale conviene eliminare l’aberrazione di sfericità varia da strumento a strumento: per es., negli obiettivi per telescopi rifrattori (cannocchiali) è il punto all’infinito dell’asse, mentre in ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] Δy e la variazione della grandezza di ingresso Δx; la s. è quindi pari alla derivata della curva di graduazione dello strumento, ed è costante per strumenti lineari. Esempi di s. sono: s. di 1 mm/μA (o di 1 div./μA), per un galvanometro analogico; s ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] rapidamente, cioè, a parità di altre condizioni, con brevi tempi di posa. tecnica In elettronica, proprietà di uno strumento, di un trasduttore, di un amplificatore, di un elemento circuitale ecc., di fornire in uscita una grandezza poco distorta ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] capovolto il punto di vista originale: l'oggetto fisico che all'inizio era l'argomento di studio è divenuto uno strumento di calcolo per ottenere informazioni sulla matematica dei nodi. Naturalmente si tratta di un percorso a doppio senso: la chiave ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] non privo di una certa rilevanza commerciale a causa dei crescenti costi della sperimentazione che necessitava di nuovi e dispendiosi strumenti, come, per esempio, la pompa ad aria e i generatori elettrici. In alcuni casi, tali costi erano pagati dal ...
Leggi Tutto
stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] fino a 2 kg), l’altra per carichi più grandi (comunemente fino a 6 kg). S. a ponte (o ponte a bilico) Strumento per pesare veicoli stradali o ferroviari, carichi o scarichi. Gabella della s. Era così detto in varie parti d’Italia, specialmente nella ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] le stelle lontane proprio per capire come era fatto il nostro universo nel più lontano passato.
I primi orologi
Il primo strumento utilizzato dall'uomo per misurare il tempo è stato il Sole. Sorgendo e tramontando ogni giorno scandiva il tempo di ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] filo dotato di grande elasticità di t., usato come filo di sospensione nelle bilance di t. (v. sopra) e negli strumenti da queste derivati; si tratta in genere di fili di quarzo (metallizzato se deve condurre elettricità) o di platino, assai sottili ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...