separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] seguito da un integratore e un derivatore. ◆ [MTR] [OTT] Potere s.: di uno strumento di osservazione ottico (estensiv., anche di uno strumento di misurazione), lo stesso che risoluzione. ◆ [ELT] Stadio s.: stadio amplificatore inserito tra un ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] posizione di equilibrio x=0 nel minor tempo possibile. Condizioni di s. critico vengono di proposito create in taluni strumenti di misurazione (per es., in taluni tipi di sismografi) allo scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento. Se si ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] forma con l’asse x; un riferimento cartesiano in queste due variabili costituisce il piano odografico.
Tecnica
In topografia, strumento usato per disegnare la linea di un percorso. È composto da un odometro per determinare le distanze e da una ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] soluzione come il suono di un'orchestra e i segnali elementari come il suono di ogni singolo strumento. Conoscere l'evoluzione di ogni strumento permette di conoscere quella dell'orchestra intera (è a questo livello che la proprietà di linearità si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] al sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è alcun circuito metallico nello strumento ricevente che si trova tra un condensatore e il cavo. (ibidem, p. 23)
La telegrafia duplex fornisce un buon esempio dell ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] derivate parziali)
ut(x, t) + uxxx(x, t) − 6ux(x, t)u(x, t) = 0.
L'equazione KdV costituisce lo strumento più efficace per descrivere le proprietà matematiche dei solitoni e la connessa fenomenologia. Per il momento, basti osservare che esiste una ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] la fenditura d’entrata, dopo la deviazione dovuta al campo magnetico convergono in un medesimo punto. Nel caso che lo strumento sia a registrazione fotografica, sulla lastra, disposta come indicato in g di fig. 1, si forma una successione di lineette ...
Leggi Tutto
HEISENBERG, Werner
Fisico, nato a Monaco il 5 dicembre 1901. È dal 1927 professore di fisica teorica a Lipsia; nel 1933 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica.
È uno dei fondatori della [...] quelli dell'effetto Zeeman anomalo, della teoria del ferromagnetismo e soprattutto dell'atomo d'elio, scoglio insuperabile per la quantistica di Bohr- Sommerfeld, in cui il H. stesso ha provato la fecondità e la potenza dello strumento da lui creato. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (parente prossima dell'astronomia), era naturale che fra le due scienze esistesse una stretta relazione. Gli astronomi con gli strumenti a loro disposizione erano in grado di affrontare anche lo studio di discipline come il magnetismo terrestre e la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] dei termini "eudiometria" ed "eudiometro", per indicare la disciplina applicata intesa a studiare la salubrità delle "arie" e lo strumento più idoneo a misurarla.
Dagli anni giovanili il L. intrattenne rapporti di amicizia anche con A. Volta. La loro ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...