L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] trovato impiego presso varie officine meccaniche sparse per tutta l'Olanda prima di far ritorno a Weimar, dove costruì e riparò strumenti e fabbricò i prismi ottici utilizzati da Goethe nel suo studio dell'ottica e della teoria dei colori. Dal 1813 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] , seguendo in questo l'ispirazione di Pauli e di Born, attua per pervenire a uno schema matematico nuovo è lo strumento di tale superamento. Heisenberg elabora in effetti la sintesi fra tendenze concorrenti fin dal 1923-1924, da un lato quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] mai stato utilizzato da nessuno per tali fini; e noi lo rimiriamo con ammirata curiosità, come se fosse un qualche gigantesco strumento di guerra, che se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi antichi e c'induce a chiederci quale genere di uomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] gli sforzi di Bohr per fondare a Copenaghen un istituto di fisica teorica, con il quale egli si assicurò lo strumento per diffondere i propri metodi e promuovere collaborazioni internazionali, in modo particolare con gli studenti di Sommerfeld. Allo ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] sono le lenti e i prismi, il cui studio è basato sui principi dell’ottica geometrica
L’utilità degli strumenti ottici
Gli strumenti ottici nascono con l’intento di facilitare la visione. Servono per correggere i difetti dell’occhio o per proteggerci ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] pila di sabbia abeliano, introdotto da Deepak Dhar nel 1999. Il modello a pila di sabbia fornisce uno strumento per la conoscenza di diversi fenomeni naturali complessi, descrivibili come sistemi critici autoorganizzati (formazione di dune, frane e ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] una leva orizzontale a, con fulcro nel coltello b. La forza F, applicata in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico, il peso noto P si trova con l’indice sulla posizione O della scala graduata di a, a distanza e0 dal ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] perfetti. Terremo presenti questi nuovi interessi nel descrivere alcune tecniche con maggiore dettaglio.
Infine, sul fronte degli strumenti d'indagine, la novità più importante degli ultimi anni è stata il diffondersi delle nuove potenti sorgenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] libro I, quando formula la metafora della pittura come «vetro tralucente», e nel libro II, quando introduce il «velo», uno strumento di «non picciola commodità», consistente in un «tessuto rado» posto «tra l’occhio e la cosa veduta» in modo che la ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] (v. sistemi ottici: V 311 c). Il punto per il quale conviene eliminare l'a. di sfericità varia da strumento a strumento: per es., negli obiettivi per telescopi rifrattori (cannocchiali) è il punto all'infinito dell'asse, mentre in quelli per ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...