cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] 2 mm2), ma anche perché ogni DAC è ottimizzata per ottenere un certo risultato, costituendo quindi – in pratica – uno strumento a sé stante. Il riscaldamento del campione è ottenuto mediante laser; il raffreddamento con opportuni criostati. La misura ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] parametri caratteristici di un dispositivo o di un'apparecchiatura (la c. di tempo di un circuito, le c. di uno strumento, ecc.). Per le varie locuz. si rinvia, di norma, all'aggettivo o al sostantivo di qualificazione: così, → astronomico per le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] . si intende anche l’insieme delle lenti, specchi ecc., che fanno parte di un sistema ottico o di uno strumento. O. binaria Sistema ottico i cui elementi sono progettati con l’elaboratore e realizzati con tecniche litografiche. O. diffrattiva Sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] una modifica dello statu quo tramite l’uso, o la minaccia dell’uso della forza. Questa viene normalmente intesa come strumento militare, ma può anche consistere in azioni di tipo non convenzionale (per es., nel caso di gruppi terroristici). In campo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] efficienza nella conversione dell'e. potenziale chimica dell'idrogeno in e. elettrica e rappresenta, senz'altro, uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile economia energetica fondata sull'idrogeno. L'uso delle celle ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] pressione"; introdusse altri numerosi perfezionamenti particolari. Così diede al mondo, ma prima di tutto alla Gran Bretagna, lo strumento poderoso che doveva rivoluzionare la produzione industriale e, ben presto, i mezzi di trasporto per terra e per ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] , alla grandezza della forza applicata. Per la misura di questa d. d. p. è necessario disporre di uno strumento a resistenza interna elevatissima; può servire a tale scopo un elettrometro od un triodo elettrometrico caratterizzato dal piccolissimo ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] reattività ecc. Proprio l'importanza di queste ricerche è la motivazione del premio Nobel, condiviso con Pople, che ha reso ancora più semplice il sistema di calcolo di K., così da trasformarlo in un "facile strumento di laboratorio" per il chimico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in forma quantitativa mediante relazioni algebriche. è un'impresa che richiede da un lato l'ideazione e la costruzione di strumenti nuovi, più affidabili e più precisi ‒ l'esempio paradigmatico è la bilancia di Fortin ‒ e dall'altro lato la creazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] un vettore in senso stretto, in quanto due versi opposti fra di loro corrispondono allo stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoria dei gruppi (ad esempio il gruppo di omotopia, v. algebra) diventa essenziale nello studio di problemi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...