La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] larghe al centro e a doppia rastremazione verso la culatta e la bocca.
Nel 1540, il matematico e fabbricante di strumenti di Norimberga Georg Hartmann inventò una scala di calibri; essa era costituita da un righello metallico che mostrava il diametro ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] giustamente notato G. Friedmann, si tratta di una tecnica che ha superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l'ambiente stesso in cui l'uomo si muove. L'operaio che ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sono 4 impedenze, rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, mentre l’elemento e, inserito tra i vertici di misura B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] (per es., i. litica o i. ossea). Si designano come i. anche i prodotti di tale attività, cioè armi e strumenti di materiali non deperibili o comunque conservatisi fino a noi. Nelle i. litiche preistoriche si distinguono la più arcaica pebble culture ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] pubblico governativo. In quest’ultimo caso, infatti, lo strumento giurisdizionale si presenta anche come strumento di partecipazione all’amministrazione pubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] però nel primo Medioevo tornò a usarne nei riti, dopo le Crociate, riscoprendo abitudini orientali, i p. furono di nuovo strumento di seduzione. Venduti dai guantai-profumieri, alla fine del 15° sec. sostituivano l’acqua nell’igiene quotidiana. Nel ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] apparecchio che riceve segnali radio da almeno tre distinti satelliti. Il GPS è stato sviluppato inizialmente negli Stati Uniti come strumento da utilizzare in ambito militare e, quando ne è stato consentito l'uso civile, a partire dal 1991, la sua ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] un modello di p. del tutto diverso. A Milano, per es. a seguito della legge regionale 9/99, lo strumento generale di p. è il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche comunali – un testo anche nella veste grafica molto distante ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dei flussi energetici, che l’uso dei m. matematici si diffonde in ecologia non soltanto a fini previsionali, ma soprattutto come strumento di ricerca e di sintesi delle conoscenze. È del tutto ovvio, al di là delle motivazioni di natura teorica, che ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] ). Consultore nazionale e deputato della DC (1948-53), fu sostenitore dell'intervento pubblico e fece dell'AGIP lo strumento per l'affrancamento energetico dell'Italia promuovendo ulteriori ricerche di gas e petrolio e la costruzione di metanodotti ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...