Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] bimotore DC3 e il quadrimotore DC4 e adottando poi motori a turbina, l’a. civile divenne negli anni 1950 uno strumento fondamentale di comunicazione dell’era moderna. Il quadrigetto Comet della De Havilland, entrato in servizio di linea il 2 maggio ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] disgregabili.
Preistoria
Frammento litico allungato, stretto e sottile, che poteva essere foggiato mediante un ritocco per fabbricare uno strumento. L’industria su l., che si distingue da quella su scheggia, fu molto sviluppata nelle culture del ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] sulle memorie permanenti della macchina: anche qui si tratta di evitare copiature, danneggiamenti o uso non autorizzato di strumenti software presenti sulla macchina. In genere gli archivi sono accessibili solo a utenti o gruppi di utenti che ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] lo stesso artigiano, lo stesso operaio, lo stesso laboratorio, la stessa officina hanno prodotto, separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri, carri armati e trattori, missili e navicelle spaziali. E spesso l'arma ha preceduto ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] cosmesi ebbe un grandissimo sviluppo soprattutto fra gli egizi, per i quali i profumi erano 'messaggi' e i cosmetici 'strumenti' per avvicinare l'aspetto umano alla bellezza divina. Tipica era la pratica dell'allungamento degli occhi con il pigmento ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Tommaso, ebbe molte edizioni, contandosene ventidue (a Roma, Napoli e Venezia) fino al 1763.
Anche questo libro voleva essere uno strumento di studio e di diffusione della scienza in cerchie sempre più vaste. Il D. fu sempre contrano a un'immagine e ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] digiuno individuale e solitario degli anacoreti.
Anche chi desidera diventare magro si serve della volontaria astinenza dal cibo come strumento di pressione, ma in primo luogo nei confronti di sé stesso, per combattere i propri istinti: punto estremo ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] d’affari, che servono ai rapidi spostamenti dei dirigenti. Con la propulsione a reazione, autonomie a volte transatlantiche e una strumentazione che non ha nulla da invidiare a quella degli aerei di linea, gli aerei d’affari rappresentano il comparto ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] con le autorità locali, con le organizzazioni non governative e con i paesi donatori, il WFP utilizza il cibo come strumento per mantenere i bambini a scuola. Maggiore attenzione viene dedicata alle aree dove i tassi di iscrizione e di frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] .
G. Leopardi, Farmaci & salute in Italia dal 1892 ai giorni nostri: le nove edizioni della Farmacopea ufficiale come strumento di scienza e assistenza, Roma 1991.
V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...