metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] -20 nm; la profondità di campo è grandissima (0,1-1 mm ca.), ed è la più alta fra tutti gli strumenti di osservazione micrografica. Uno dei maggiori vantaggi della microscopia elettronica a scansione è che il campione non necessita di preparazione e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] anche a mano; il cilindro mette in movimento preghiere e formule sacre scritte su rotoli di carta fissati allo strumento o direttamente impresse nella sua parte esterna, realizzando in tal modo una benefica diffusione delle virtù insite nelle formule ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] consentono di effettuare valutazioni sulle tendenze di base dei consumi, e sono dal punto di vista quantitativo il solo strumento per un monitoraggio continuo dei consumi alimentari in Italia.
La terza fonte di dati è rappresentata dalle Indagini ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Schumpeter (v., 1939), fu Spiethoff (v., 1923⁴) ad adoperare per primo il 'parametro del consumo di ferro' come strumento analitico. Già Tougan-Baranowsky nel suo Les crises industrielles en Angleterre (1913) era ricorso a indicatori fisici come le ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] servirono, oltre che da terreno di esperienze e prove, e quindi da fonte di modifiche e miglioramenti, anche come strumento pubblicitario. Il C. partecipa su Prinetti e Stucchi, ritirandosi, il 17 luglio 1898, alla Torino-Asti-Alessandria-Torino; l ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] massime d'impiego: poiché è vietato l'uso di sostanze non comprese in essa, tale lista è un valido strumento di tutela del consumatore.
Sicurezza d'uso e valutazione tossicologica degli additivi
Molto spesso l'informazione a proposito degli additivi ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di ingiustizia fiscale. In India, in tempi più recenti, un'analoga tassazione, imposta dal governo britannico, rappresentò uno degli strumenti di propaganda politica più incisivi, di cui il Mahatma Ghandi si servì per mobilitare il popolo nella lotta ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] . La conclusione è che una vernice capace di rendere trasparente un oggetto non sarebbe una tintura, ma piuttosto uno strumento capace di modificare le proprietà fisiche del corpo stesso. Né tanto meno è realizzabile la famosa arcivernice che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ha permesso la costruzione di un ampio capitolo dell’algebra moderna, e una di ordine pratico, in quanto offre uno strumento quanto mai idoneo per lo studio di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Elementi associati ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] settori ad alta tecnologia, in base a precisi programmi di ricerca e sviluppo, e si è venuto configurando come uno strumento importante per il paese in questa fase di consolidamento economico dell'Europa. La partecipazione dell'ENEA, a fianco delle ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...