La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] che ispira lo Zahlbericht è simile a quello di Dedekind anche nella concezione delle relazioni fra i concetti e gli strumenti di base, e lo stesso spirito è riscontrabile nell'articolo sulla teoria dei campi di numeri algebrici che Hilbert pubblicò ...
Leggi Tutto
traccia
Luca Tomassini
Nel caso di un operatore lineare (matrice quadrata) di uno spazio vettoriale euclideo n-dimensionale in sé A=∣∣aij∣∣ (con aij numeri complessi e i,j=1,...,n), la traccia di A [...] al caso di spazi vettoriali di dimensione infinita dotati di prodotto scalare (di Hilbert) ℋ si è dimostrata uno strumento fondamentale nello studio delle sottoalgebre dell’algebra degli operatori lineari limitati su di essi B(ℋ). Un primo metodo ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] opportuni campi elettrici o magnetici), s. meccanica (utilizzando la gravità, forze centrifughe, filtri, ecc.), ecc. ◆ [MTR] Per uno strumento di osservazione o di misurazione e per le misure da esso fornite, sinon. di risoluzione: s. delle righe ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académie des sciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), [...] a considerare una nuova classe di varietà algebriche, dette varietà di P.); sviluppo e trasformazione in strumento sistematico di calcolo del metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali, ideato da G. Peano ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] le preferenze come date, la teoria della scelta razionale in generale e quella dei giochi in particolare offrono gli strumenti più adeguati per comprendere l'interazione sociale. Più precisamente, la teoria della scelta razionale consente un'analisi ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] perciò composta tra il 1261 e il 1264. Fine principale del lavoro è quello di descrivere la costruzione di uno strumento - detto più tardi equatorium - per individuare la posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti, in ogni momento, mediante ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] una relazione fra penetrazione e viscosità, è così possibile determinare il valore di quest'ultima. ◆ [GFS] Nella geotecnica, strumento per saggiare la resistenza dei terreni alla penetrazione. I p. statici sono costituiti da un'asta contenuta in una ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] gli indici di produzione globali, L. rivendicò all'azienda una maggiore autonomia e l'introduzione del profitto come strumento di calcolo economico e parametro di efficienza. Tali proposte suscitarono anche fuori dell'URSS un acceso dibattito sui ...
Leggi Tutto
In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] e sono gruppi n. finitamente generati. Le nilvarietà sono diventate molto importanti nelle applicazioni e, oltre ad aver costituito uno strumento essenziale nella classificazione dei gruppi risolubili, hanno un ruolo rilevante nell’analisi armonica. ...
Leggi Tutto
MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] affine al "Circolo di Vienna", si muove nell'ambito del neopositivismo. Egli ha considerato l'analisi del linguaggio strumento fondamentale per ogni ordine di ricerche, e dell'analisi linguistica si è servito per esaminare e vagliare interpretazioni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...