speculum In medicina, strumento tubulare o imbutiforme, a pareti fisse o divaricabili, impiegato nell’esplorazione di alcune cavità anatomiche comunicanti con l’esterno (ano, narici, vagina, condotto uditivo), [...] a scopo diagnostico e/o terapeutico ...
Leggi Tutto
scotoforo Strumento oculistico con cui, facendo uso di brevi impulsi luminosi, si può determinare l’adattamento dell’occhio al buio, ovvero l’aumento di sensibilità dell’occhio dopo una permanenza al buio. ...
Leggi Tutto
specillo Strumento chirurgico di forma sottile e allungata, di solito modellato in metallo, munito di una estremità smussata, che si introduce nelle cavità da esplorare, e di un’altra appiattita ed espansa, [...] che serve a manovrarlo. Si impiega nell’esplorazione di tramiti fistolosi, ferite operatorie e accidentali ecc ...
Leggi Tutto
stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). [...] In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze plastiche). Attualmente si dispone di s., flessibili e biauricolari, che trasmettono i suoni ...
Leggi Tutto
Nella tecnica microscopica, strumento per eseguire, anche a forti ingrandimenti, manipolazioni varie su oggetti microscopici (cellule isolate, batteri, uova, fibre tessili ecc.). Questi si sottopongono, [...] per mezzo di aghi, pipette, o altri microstrumenti, spostabili a mezzo di congegni micrometrici secondo tre direzioni dello spazio mutuamente ortogonali, a operazioni di dissezione, iniezione, enucleazione, ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] dell’occhio (o. correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente delle lenti (lenti da o.), oppure a proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti ...
Leggi Tutto
Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo).
Il cateterismo della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica urinaria quando l’emissione dell’urina non avvenga ...
Leggi Tutto
Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] di vetro e due tubicini, facente capo distalmente a una testina esplorante. Dei fasci di fibre uno, collegato a una sorgente luminosa, guida la luce, l’altro, completato da un oculare, trasmette le immagini; ...
Leggi Tutto
Strumento ginecologico usato per mantenere l’utero in posizione normale: è utilizzato in caso di prolasso o di deviazioni (anti-, latero- e retroversioni) dell’utero. Esistono anche p. ideati a scopo antifecondativo [...] (o diaframmi) e atti a occludere il canale cervicale dell’utero o la cavità del corpo di quest’ultimo.
La cellula a p. è un globulo rosso che, per la ridotta concentrazione di emoglobina, presenta al centro ...
Leggi Tutto
Strumento analogo per forma e uso all’elettrobisturi, la cui punta metallica viene resa incandescente dal passaggio di corrente elettrica per effetto Joule. La galvanopuntura, o elettropuntura, è un metodo [...] di elettrochirurgia consistente nella distruzione di piccole zone di tessuto mediante l’infissione di un sottile ago, reso incandescente da una corrente galvanica. Si usa soprattutto a scopo estetico nella ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...