Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] dalla forza di gravità, mentre il peso (grandezza vettoriale) è legato a essa da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] per sé mentalmente sani, sono i manicomi le istituzioni che li fanno impazzire e sono i medici con i loro strumenti farmacologici e di contenzione il nemico da battere.
Questa versione ''antipsichiatrica'' si è diffusa qua e là nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] farmaci che riducono il desiderio di cibo viene effettuata per periodi limitati di tempo e, pur costituendo uno strumento terapeutico molto utile, non si può considerare una soluzione definitiva del problema terapeutico dell'obesità. Recentemente si ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] dell'acido lisergico (LSD), considerati (come almeno si legge nella Intervista sul folle e il saggio, 1979) strumento con cui la gente "esperisce fenomenologicamente se stessa, come ritornante all'infanzia, alla nascita, a stati intrauterini ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nel mondo'.
Secondo questa linea interpretativa, che ha suscitato infiniti dibattiti, la tecnica non costituisce soltanto uno strumento (ormai potentissimo) a disposizione dell'uomo per soddisfare i suoi interessi (più o meno legittimi) e destinata ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] localizzato, una sorta di esperimento di disattivazione fatto dalla natura. Il metodo di analisi delle lesioni può fornire uno strumento sensibile per studiare le reti nervose negli esseri umani (Damasio, 1994). Tanto per fornire un esempio tra i ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] alla nota elementare e che sono in rapporto con la forma e il materiale della cassa di risonanza dello strumento) e agli attacchi.
Questo insieme di attributi secondari contribuisce a determinare il timbro musicale (Mozart chiamava 'violino di burro ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] di vario tipo), così da compiere azioni predeterminate con risparmio di fatica o di tempo. Rispetto ai semplici strumenti, la macchina rappresenta uno sviluppo in quanto sistema complesso che consente un impiego più razionale della forza e realizza ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] cistotomo nuovo proposto per i metodi del taglio laterale, in Riv. clinica di Bologna, VIII [1869], pp. 132-138); lo strumento ideato per l'estrazione dei corpi estranei nell'esofago, per la cui realizzazione operò la geniale unificazione in un solo ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] anche per procurarsi il cibo: ne è un esempio una proscimmia del Madagascar che usa il terzo dito, molto lungo, come strumento per estrarre dalle fessure dei tronchi le larve di cui si nutre. Molti Primati possiedono unghie al posto degli artigli, in ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...