Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] scelta di un’u. rappresentabile mediante un campione facilmente riproducibile e possibilmente materializzabile in un oggetto o strumento, per quanto possibile, semplice e invariabile. I campioni delle u. di misura fondamentali di un sistema, definiti ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] là dell’intrinseco significato, la scoperta del r. condizionato è importante perché ha fornito alla ricerca psicofisiologica uno strumento d’indagine quanto mai efficace. Lo stesso Pavlov lo impiegò con il proposito di studiare «in modo strettamente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] consentono di effettuare valutazioni sulle tendenze di base dei consumi, e sono dal punto di vista quantitativo il solo strumento per un monitoraggio continuo dei consumi alimentari in Italia.
La terza fonte di dati è rappresentata dalle Indagini ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] per la medicina lo stesso inestimabile valore che ha per le altre scienze, non solo perché esso rappresenta lo strumento indispensabile del progresso, ma perché plasma la rigorosa mentalità scientifica del medico. Se pure per l'insegnamento si possa ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] Genie v'è stato un intervallo di oltre 13 anni fra natura ed educazione.
È utile concepire il cervello come uno strumento, il nostro strumento, che ci serve e ci accompagna per tutta la vita. Esso ci procura, in quanto persone coscienti, le linee di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] visto il suo campo di interessi estendersi continuamente, integrandosi con numerosi altri settori di ricerca e fornendo alla medicina nuovi strumenti di diagnosi e terapia. Negli ultimi 15 anni si sono realizzati progressi a livello di ricerca (con l ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] per gli apparecchi PET attualmente disponibili in commercio, come quelli che usano traccianti 15O, è approssimativamente di 4÷5 mm. Strumenti a più alta risoluzione sono in via di sviluppo.
L'SNR della PET dipende dal raggio dello scandaglio dello ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] il cancro. La possibilità di disporre a livello clinico di umanizzati ha enormemente agevolato l'uso di questi nuovi strumenti terapeutici in oncologia medica.
Gli anticorpi contro l'antigene CD20 delle cellule B, associati in alcuni casi a molecole ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] stessa della funzione linguistica adottata dalla scuola associazionistica, per la quale il linguaggio era visto essenzialmente come uno strumento per esprimere il pensiero e di conseguenza l'afasia altro non era che l'effetto di una disconnessione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] con sformati di pasta semiliquidi o crostati.
La maturità di una scienza culinaria capace di fare del gusto e dell'estetica uno strumento di identità culturale (è significativo, per es., che tra le ricette ve ne siano 'di stile assiro' o 'di stile ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...