Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] sedentario, rispetto a un individuo attivo, è pari a 1,9. Inoltre, un'attività fisica regolare rappresenta uno strumento utile nella prevenzione di nuovi infarti in soggetti che già hanno manifestato un primo episodio coronarico.Un'attività fisica ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è una componente importante della mielina. L'EAE, con tutti i suoi limiti, costituisce a tutt'oggi l'unico strumento a disposizione per lo sviluppo di terapie in grado di contrastare la gravissima malattia neurodegenerativa.
L'avvento delle tecniche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il D. lo individua in una "doctrina iocunda qua mores animorum deducantur ad rectam rationem" e fa dell'imitazione un semplice strumento per giungere al fine pedagogico. L'imitazione d'altra parte non è della natura ma piuttosto di quell'ideale etico ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] delle tecniche di biologia molecolare e, attualmente, con l'accumulo delle informazioni disponibili, la sua importanza come strumento d'indagine è ulteriormente aumentata. Infatti, all'inizio degli anni Ottanta la scienza della genetica, insieme alla ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] schemi correnti della cultura e ai metodi della ricerca storica e letteraria allora in uso, ma insoddisfatta di questi strumenti di studio e desiderosa di acquisire una conoscenza diretta dei fenomeni naturali. Non ebbe il vigore, l'indipendenza, l ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] . Mentre il terreno su cui lo psicomotricista lavora sono le categorie psicomotorie, e in particolare l'assetto tonico-posturale, lo strumento d'intervento è l'azione. Si tratta, in realtà, di un'interazione, organizzata in una sorta di narrazione. L ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] di polmonite batterica. Già dagli anni Quaranta del 20° secolo il vaccino è apparso come il principale strumento preventivo dell'infezione, in quanto altri metodi sono sostanzialmente inefficaci nel controllare la trasmissione aerea. La paventata ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] metà dei casi con una media vicina al 30%. Gli studi non utilizzano sempre gli stessi metodi e gli stessi strumenti per formulare una diagnosi di BED e i campioni di soggetti sovrappeso non sono sempre rappresentativi di tutta la popolazione obesa ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , si possono analizzare differenti siti dello scheletro, quali il calcagno, la tibia, le falangi e, con particolari strumenti, anche il radio. Il vantaggio di questa tecnica consiste nella mancanza di radiazioni ionizzanti e nell'apparente capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] -11 ottobre 2003), a cura di A. Pastore, E. Peruzzi, Firenze 2006 (in partic. C. Vasoli, Il Turrius e la logica come strumento del sapere naturale, pp. 175-92; H. Hirai, Ficin, Fernel et Fracastor autour du concept de semence, pp. 245-60).
C. Pennuto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...