Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] chi si trovava in condizione di servaggio era vincolato per sempre a certi obblighi, anche se non era propriamente uno 'strumento provvisto di voce' appartenente a una persona (com'era invece lo schiavo); dall'altro, prestava opere simili a quelle di ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] dal 7° sec., come complementare, più che alternativa, a quella della moglie-madre: la monacazione divenne un importante strumento per la salvaguardia dei patrimoni aristocratici, a beneficio sia dell’eredità spettante ai figli maschi che della dote ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] l'indicazione dei tratti a senso unico. ◆ [FTC] La teoria dei g. ha trovato recentemente largo impiego come strumento di analisi in vari campi delle scienze applicate, quali la chimica, la meccanica statistica, l'organizzazione e la programmazione ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] vale a dire accessibili attraverso la rete Internet e non memorizzati su di un supporto da acquistare. Il più importante strumento per la creazione e la gestione di ipertesti di questo tipo è il linguaggio HTML (Hyper-text markup language). Questo ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] lo si disegna su un foglio quadrettato alla stessa maniera. Alberti ha rivendicato a sé l’invenzione di quest’ultimo strumento, molto usato nelle accademie d’arte fino al 19° secolo.
Leonardo, Albrecht Dürer, Iacopo Barozzi e Ludovico Cardi detto il ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] in centimetri o in millimetri con a fianco le indicazioni delle corrispondenti lunghezze reali.
Lo scalimetro è lo strumento da disegno, costituito da un righello (a sezione rettangolare o, più spesso, triangolare equilatera) che porta su ciascun ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] writer vige una nutrita terminologia tecnica, quasi esclusivamente in lingua inglese e prevalentemente afferente a campi che riguardano lo strumento utilizzato, lo stile, il luogo o spot di azione e le caratteristiche tecniche di un lavoro. In ambito ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] complesso organizzato di beni, pone in risalto come l’a. sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività di impresa, nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] punto dal quale provengono, o sembrano provenire, i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-o. prende il nome di ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] la velocità assoluta (o effettiva) si ottiene sommando alla velocità relativa quella del vento o della corrente.
Musica
Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a t., che, tenuto sospeso, viene percosso ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...