sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] il prestitosi servono di questo mezzo per affrancarsi dall’usura e per allargare la loro base economica. Nato come strumento di solidarietà, il microcredito si è rivelato un formidabile veicolo di capacità e talenti nascosti, che sarebbero rimasti ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] state suddivise in tipi, o classi, spettrali, per i quali → spettrale: Classificazione spettrale. ◆ [MTR] [ELT] Analizzatore di s.: strumento che effettua l'analisi armonica di segnali elettrici, che cioè dà l'ampiezza e la fase relativa dei segnali ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che ha inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di L.B. Alberti, Leonardo, G. Vasari, determina il distacco dalla produzione tecnico-artigianale e la necessità di un più adeguato strumento formativo e associativo. In questo periodo sono già detti a. luoghi di studio e formazione come la scuola di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è data dallo sforzo per migliorare la qualità e l'efficienza amministrativa nella produzione dell'assistenza sanitaria. Gli strumenti più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento delle procedure di revisione interna e di valutazione dei risultati ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] . C'è un margine di autonomia dei soggetti, e comunque il c. può essere frutto di una costruzione sociale se si fa strumento di legame sociale attraverso accordi, azioni messe in atto secondo uno scopo e che possono conseguire effetti consensuali, di ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] ). Nei documenti riguardanti il settore (in particolare nel FEP, Fondo Europeo della Pesca, che sostituisce lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca, per il periodo 2007-2013) vengono poste regole incisive per lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] tematico, e la ripresa avviene molto liberamente. L'ultimo Tutti è preceduto qualche volta da una pausa, destinata alla cadenza per lo strumento solista. L'adagio è quasi sempre assai breve, e il finale ha la forma di rondò. Fra gli ultimi concerti i ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] delle aziende del comparto turistico, in una sintesi che porta con sé grandi prospettive. Il p. l. è così strumento capace di mettere in moto un processo di crescita culturale, sociale ed economica del territorio interessato, attraverso un nuovo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] .
A fronte di siffatte disuguaglianze interne alle singole classi, il concetto di stratificazione sociale è un efficace strumento complementare per l'analisi delle strutture di classe e della loro dinamica. Senza affatto diluire i confini stabiliti ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...