Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] anche al r. tra la tensione applicata al primario e la tensione erogata, a vuoto, dal secondario. Il rapportometro è lo strumento di misura per la determinazione del r. di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico. Per il r. segnale-rumore ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] corrispondente. Il primo intervento di trapianto di m. con esito positivo è stato effettuato nel 1998.
Antropologia
Quale strumento delle più importanti azioni umane, la m. assume, nelle visioni del mondo di tutti i tempi, significati simbolici ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] un gas ionizzato in una regione limitata dello spazio per mezzo di intensi campi magnetici.
Medicina
S. frontale Strumento usato in medicina, specialmente in otorinolaringoiatria, per l’esame di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] liriche operanti in Italia hanno assorbito il 48% dell'intero FUS nell'anno 2000. Negli anni Novanta queste fondazioni, attraverso lo strumento dei decreti legislativi (in particolare, il nr. 367 del 29 giugno 1996 e il nr. 134 del 23 apr. 1998 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] research needs, in La chimica e l'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti per il governo del territorio, 1994, 49, pp. 42-45.
V. Tandoi, T.D. Di Stefano, P.A. Bowser et al., Reductive ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] due secoli. Per lungo tempo, misure nel dominio dei tempi veloci hanno rappresentato un problema insolubile per la mancanza di strumenti adatti. Con la comparsa dei laser con impulsi di durata inferiore ai tempi di rottura dei legami chimici queste ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ciò che in Francia avvenne nel 1872-73, dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana), che è un altro strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai valori nazionalpatriottici, oltre che di effettiva conoscenza diretta di luoghi e ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] originali, unito allo studio e all'applicazione di tecniche vocali e strumentali coeve e all'uso di copie di strumenti del periodo, portò allora a quelle che furono definite esecuzioni filologiche. In realtà il rapporto esistente tra musicisti e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il tempo in modo uniforme, nel corso di un anno si creerebbe uno scarto di ±15 minuti tra il tempo dello strumento e quello solare. Sin dai tempi di Tolomeo, gli astronomi erano a conoscenza della necessità di correggere il tempo solare attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] in un linguaggio formale semplice e didascalico narrano la professione del defunto o ne mostrano sinteticamente gli strumenti, analogamente a quanto avviene su stele, altari funerari, sarcofagi. Più spesso temi figurati o singoli motivi portano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...