Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] vi sarebbero prove che la Cina abbia fatto della seta un utilizzo diverso da quello meramente strategico, ossia come strumento per pacificare le insidiose e potenti unioni tribali nomadiche che orbitavano ai suoi confini, in primo luogo i Xiongnu ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Nel modello sono presenti altri tre elementi basati su tecnologie ICT: la sensoristica (cioè le fonti o gli strumenti informativi che consentono di raccogliere dati), le interfacce (che permettono all’uomo di interagire con reti, dati e applicazioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] più la base dei dati analizzata è considerevole. Questo significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente in quanto il numero di lavoratori con mansioni analoghe in insediamenti industriali simili (e di conseguenza di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] non aveva suscitato allora nessuna obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza l'obiettivo sul circuito cinematografico, mira in definitiva a un più esteso orizzonte mediatico. Con la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , seu In opus creationis libri septem, I, pp. 186-236). Nei concetti di genere e specie gli autori siri trovarono uno strumento per classificare gli animali, se non l'intera conoscenza. Barhadbeshabba di Halwan (VI-VII sec., v. cap. I) spiega infatti ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ).
Nel contesto della civiltà comunale, l’uso della lingua è un aspetto centrale della vita civile e politica; strumento fondamentale è la retorica, arte del discorso persuasivo, che da oggetto di studio teorico nella scuola latina diventa un ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] sono ancora dominanti le relazioni di parentela; b) nell'apparizione di un'autorità centralizzata che però non dispone di strumenti coercitivi; c) nell'articolazione degli status in una gerarchia di ranghi non ancora definibili in termini di classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] per le ricerche di storia naturale. Accanto al lavoro di edizione del Tesoro messicano, i Lincei intrapresero osservazioni al microscopio, strumento ideato da Galilei (ne parla per la prima volta ne Il Saggiatore) e così denominato da Faber. Nel 1625 ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] noia!
Fin dalla notte dei tempi l'uomo ha dovuto eseguire calcoli: un compito difficile e noioso. Per questo ha inventato diversi strumenti che lo aiutassero a 'fare di conto', per esempio l'abaco. Ma solo nel secolo scorso è riuscito a inventare un ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ottima è una strategia parziale ottima, dati i rispettivi punti di partenza e di arrivo), che divenne rapidamente un potente strumento per la soluzione di un’ampia gamma di problemi di controllo ottimo (più in generale di teoria delle decisioni), e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...