Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sforzo compilatorio nei trattati scientifici e storici e soprattutto nelle Etymologiae, enciclopedia che costituirà uno dei più diffusi strumenti di cultura per tutto il Medioevo.
Un ruolo importante ebbero nella trasmissione delle lettere l., tra il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dei consumatori e dall'accresciuta opulenza. L'interesse e la possibilità della gente di procurarsi istruzione, assistenza medica, strumenti per risparmiare lavoro, comfort e attività per il tempo libero spiega in buona parte l'incremento delle spese ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] momenti di massima audience, anche se ciò comporta per i giocatori sfidarsi con i 40 °C del solleone, il ricorso a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione computerizzata in cui l'azione è inquadrata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e dall'applicazione concreta di questa concessione, che provocò un considerevole salto nell'estensione dell'organizzazione municipale come strumento per esercitare i nuovi diritti. A partire dal II sec. d.C. l'evoluzione delle città ispaniche non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , ci sono fornite dal numero delle sepolture delle necropoli. A questo proposito sembra ormai superata la tendenza a considerare strumento utilizzabile a tale fine la sola presenza di materiale greco nelle tombe o nelle case di un abitato, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] i corredi femminili con coppia di fibule in lamina d'argento o fuse e decorate a Kerbschnitt (incisione con strumento a cuneo), grandi fibbie sempre in argento a placca rettangolare, talvolta con protome animale, orecchini con pendente a poliedro ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] quello della democrazia o fa del cristianesimo lo strumento di una determinata esigenza storica di progresso democratico riguardi dovuti a un ‘modernismo buono’, individuato negli strumenti utili a uno sviluppo controllato dei saperi sotto l’egida ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] -organizzazione allo stato liquido.
I processi basati su fenomeni di riconoscimento molecolare, pertanto, forniscono un efficace strumento di accesso al campo dell'ingegneria dello stato solido. Modifiche di superfici tramite unità di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] viene conseguito partendo da condizioni più semplici. La costruzione di una lingua si realizza con una vasta gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi e sociali da noi utilizzati a tal fine si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] limitare l'accumulazione della ricchezza derivante esclusivamente dalla rendita del capitale, ostacolandola tuttavia soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell'economia.
È in questo quadro che va collocata la ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...