• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [34]
Chimica [203]
Fisica [143]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Fisica dei solidi [43]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Industria [34]

Natta, Giulio

Enciclopedia on line

Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] di analisi röntgenografica; non si trattava però di indagini a esclusivo carattere teorico. Infatti, N. poté correlare la struttura cristallina dei catalizzatori con la loro attività chimica, e già alla fine degli anni Venti era riuscito a mettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la determinazione di una struttura cristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Perutz, Max Ferdinand

Enciclopedia on line

Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] di costruire il primo modello tridimensionale completo dell'emoglobina. Inoltre, P. riuscì a individuare i cambiamenti della struttura cristallina dell'emoglobina nel suo legame con l'ossigeno e a caratterizzare gli amminoacidi coinvolti nei legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GRAN BRETAGNA – ROYAL SOCIETY – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perutz, Max Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Kendrew, John Cowdery

Enciclopedia on line

Kendrew, John Cowdery Biochimico inglese (Oxford 1917 - Cambridge 1997). Fu direttore dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge. Membro della Royal Society dal 1960. Nel 1962 [...] vinse il premio Nobel per la chimica, insieme con Max Perutz, per le ricerche sulla struttura cristallina delle proteine studiate per mezzo dei raggi X. Lavorò particolarmente sulla mioglobina, riuscendo a determinare la posizione degli amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – AMMINOACIDI – MAX PERUTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendrew, John Cowdery (1)
Mostra Tutti

Barlow, William

Enciclopedia on line

Scienziato (Islington, Londra, 1845 - Stanmore, Middlesex, 1934). Cultore di cristallografia, è considerato uno dei fondatori delle moderne teorie cristallografiche. Nel 1894, indipendentemente da altri [...] studiosi (A. Schönflies ed E. S. Fëdorov), stabilì i 230 gruppi spaziali che tanta importanza oggi hanno per la determinazione della struttura cristallina con i raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MIDDLESEX – RAGGI X – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow, William (1)
Mostra Tutti

Fricke, Otto Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Gladbach, Renania, 1895 - Lugano 1950); allievo di F. R. Schenck, prof. a Münster, a Greifswald (1930), poi (1935) a Stoccarda; si occupò particolarmente di chimica colloidale e di ricerche sulla [...] struttura cristallina di varî idrossidi metallici, sulle proprietà termodinamiche del berillio. È autore di Hydroxyde und Oxydhydrate (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STOCCARDA – IDROSSIDI – BERILLIO – LUGANO

Frankenheim, Ludwig

Enciclopedia on line

Fisico (Brunswick 1801 - Dresda 1869). Si dedicò in particolare allo studio delle proprietà della materia connesse con le forze di coesione ed enunciò una prima teoria reticolare della struttura cristallina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – DRESDA

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] aspetti utilizzando strumentazioni quali il termometro di R.-A. Réaumur, il cannocchiale, il microscopio per osservare la struttura cristallina delle pietre, l'elettrometro atmosferico di H.-B. de Saussure, mandatogli nello stesso anno dal Dolomieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] perrierite. Il B. ritornò sull'argomento un'ultima volta nel 1966 per dimostrare che i rapporti fra le strutture cristalline della perrierite e della chevkinite sono interpretabili come un caso unico di polimorfismo a strati nei sorosilicati (con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali