(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] e 1934 nonché il venerando regolamento del 1911. La nuova legge contiene una riaffermazione dell'autonomia del comune, strutturaprimaria di tutto il sistema delle autonomie, e prevede che ogni comune debba dotarsi di un proprio statuto nel quale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei viali di Sfingi, dobbiamo aggiungerne un altro di primaria importanza, e cioè l'alberatura dei grandi viali (descrizione un po' prima della metà del sec. III a. C., la struttura politica dello stato romano era la seguente: da Rimini e da Pisa ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] del d. internazionale pubblico; la consuetudine è la fonte primaria dell’ordinamento internazionale, e vincola tutti gli Stati; sentenze e degli atti stranieri (art. 1). La struttura tipica della norma di d. internazionale privato si articola ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] censura di C. Flaminio (223 a.C.) si deve la strutturazione del Campo Marzio, con la via Flaminia e il circo, intorno Congregazione di Santa Cecilia, che divenne presto un’istituzione primaria in campo musicale, attiva oggi come Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tecnica di indagine. Oggi, essa svolge un ruolo di primaria importanza in tutti i settori dell’astrofisica. Gli esperimenti sintetici della matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistema di assiomi della sua geometria non ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] agli armadi di distribuzione è la rete di distribuzione primaria; la rete secondaria connette invece gli armadi agli flusso di base STM-1 l’informazione numerica da trasportare è strutturata in trame (frames) che si ripetono nel tempo con un periodo ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] . 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle autonomie regionali è durata circa venti anni ed è profondamente mutata tra infatti, tre diversi tipi di potestà legislativa: esclusiva o primaria, solo per le regioni a statuto speciale, e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] . Cooley fa coincidere con il concetto di g. primario. Il g. primario è quello basato su rapporti spontanei e solidaristici dei entità difensive o offensive costituiscono le principali classi di strutture sinergiche di g.: i pesci e gli uccelli, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] hanno lo scopo di collegare elasticamente il telaio o la struttura portante della vettura con gli assali delle ruote o direttamente quale si possono distinguere una s. primaria e una s. secondaria. Nella s. primaria, il telaio a del carrello, sagomato ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] ripartendo, per es., le pulsioni (e i bisogni) in primarie e secondarie, a seconda che si ritenga che la loro base scopi sia nella elaborazione delle informazioni sia nella strutturazione del linguaggio e nella definizione dei comportamenti. Gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...