TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in The American Economic Review, 5 (1986); F. Momigliano, D. Siniscalco, Mutamenti nella struttura del sistema produttivo e integrazione fra industria e terziario, in Mutamenti strutturali del sistema produttivo, a cura di L. Pasinetti, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] modo di pensare e organizzare da parte di alcune strutture pubbliche l'esposizione e la promozione della cultura a sud, il centro di Milanofiori; a nord-est, i complessi residenziali-terziari di Milano 2 e di S. Felice, ove è il Palazzo Mondadori ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nella divisione internazionale del lavoro. Nel settore delle attività terziarie, invece, la popolazione attiva ha sempre aumentato il era basata su 1,7 milioni di posti letto in strutture alberghiere, in circa 330.000 posti letto in alloggi privati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in scala reale di un galeone.
Se la costruzione di grandi strutture per il commercio continua in tutti i paesi ad alto reddito anche in città che hanno visto un rapido sviluppo del terziario avanzato negli anni Sessanta e Settanta) si sono formati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] quella del 1989 si può notare il cambiamento radicale della struttura demografica del Giappone. Dalla piramide del 1989 si nota: interazione tra i diversi settori dei servizi del terziario, ha spinto la popolazione a concentrarsi ulteriormente nelle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e all'industria, la flessione si è estesa anche al terziario. Quest'ultimo rappresenta un fatto nuovo, poiché da sempre e questo nonostante la mancanza quasi totale di efficienti strutture museali dedicate all'arte del Novecento (il riordinamento ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più in prevalenza agricola l'una e rurale l'altra, bensì terziaria la prima e urbanizzata la seconda. L'agricoltura, che nel questi andamenti dell'economia, si collega l'evoluzione della struttura sociale, secondo linee di tendenza che a partire dagli ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] essenzialmente agricola a industriale, post-industriale e terziaria (in circa 40 anni la voce agricoltura del 10,1% in quantità e valore); trattasi di una struttura essenzialmente di trasformazione e risente quindi in modo diretto delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] al lavoro.
Anzitutto è da precisare. che, data la struttura del nostro sistema produttivo, basata in assoluta prevalenza sulla della mano d'opera nell'attività industriale e terziaria) finisce col penetrare nel settore riservato all'autonomia ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] non soltanto come ambiente fisico identificato da un solo fatto (clima o struttura morfologica, per es.) o da un insieme di fatti (l' specificità delle attività secondarie e sulla non specificità di quelle terziarie non è valida in sé e per sé, ma ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...