• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [34]
Fisica [18]
Biologia [18]
Medicina [18]
Temi generali [16]
Chimica industriale [13]
Chimica fisica [11]
Industria [11]
Patologia [10]
Biochimica [9]

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] . Dujardin (1801-1862), di Th. v. Siebold, poi, e la minuta struttura degli animali e delle piante viene esaminata con l'aiuto di sempre più potenti microscopî dell'individuo dalla massa apparentemente quasi amorfa dell'uovo, sia nei processi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] 'osservazione è breve. Un mezzo semplice e rapido per esaminare la struttura dei tessuti freschi è il seguente: un organo, o una sua prolungamenti ramificati, producono abbondante sostanza intercellulare amorfa, molto imbevuta d'acqua; questo tessuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] termoindurenti con l'aumentare del grado di reticolazione cresce la fragilità. I tecnopolimeri possono presentare struttura cristallina o amorfa: quelli cristallini trasmettono meglio la luce e possono diventare trasparenti se sottoposti a stiramento ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Gianni Statera Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] caratterizzata da scarsità di relazioni interpersonali e da un'organizzazione sociale amorfa" (Katz e Lazarsfeld 1955; trad. it., p. relativa minore difficoltà di persuadere se il messaggio è strutturato in modo da poter essere bene accolto entro la ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – RELATIVA MINORE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] osso si rileva sempre la presenza di tutta una gamma di strutture a vario grado di radiotrasparenza in relazione al loro vario grado minerali (nei quali sono state riconosciute una fase amorfa e una fase cristallina) grazie all'applicazione del ... Leggi Tutto

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] i contenuti, che altrimenti fanno massa. Se non c'è differenziazione, la schizofrenia corrisponde al tipo della "non-strutturazione amorfa"; se manca l'integrazione, ossia la sintesi gerarchica di ciò che è stato distinto, la schizofrenia corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORIGINE DELLA VITA – NEUROFISIOLOGIA – INTENZIONALITÀ – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] nel 1826 dal Gay-Lussac. Fu proprio l'identità di struttura e composizione di queste due forme, stabilita dal Gay-Lussac e fino al punto di fusione, dà luogo a una modificazione amorfa che, dopo raffreddamento, si rapprende in una massa gommosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] spiralizzazione delle catene. La forma atattica è invece amorfa e le alfa-olefine atattiche si comportano come elastomeri si affacciano all'orizzonte i tipi di gomma sintetica di struttura identica o analoga a quella naturale. Poliisoprene. - Nella ... Leggi Tutto

POTASSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSIO . Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11. Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] temperatura ordinaria, bianco argenteo con tonalità violacee, di struttura ottaedrica. All'aria umida la superficie s'opaca e ferro, K(FeO)C4H4O6 (Tartarus ferratus, squamette amorfe, bruno-rossastre, inodore, di sapore dolcigno, stittico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTASSIO (3)
Mostra Tutti

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] del tempo e una parziale lenta azione degli agenti atmosferici che produce trasformazioni nella struttura fisica dei costituenti e specialmente della silice amorfa (che passa in stati più dispersi, divenendo idraulica), per conferirgli le proprietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
amòrfo
amorfo amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza di personalità e di emotività, comportamento...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali