Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] , la PGH-sintasi 2 (o PGHS-2 o COX2), di cui è stata identificata sia la sequenza aminoacidica sia la strutturacristallina; è stato dunque possibile clonare ed esprimere l'enzima. Esistono quindi due distinte ciclossigenasi (COX1 e COX2) con un ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] da uno solo dei due atomi e alternati tra loro. Secondo le scoperte più recenti la formazione di questa strutturacristallina dipende dal modo in cui il minerale si è depositato.
Le rocce dolomitiche hanno avuto origine per sedimentazione in ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] a una distanza dal secondo strato diversa da quella che si stabilisce all’interno della strutturacristallina, e può essere ricostruita, cioè può avere una struttura bidimensionale anch’essa diversa). Durante la crescita, su un primo strato se ne ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Strutturacristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.
(<43.56 K) (β) trigonale
(<54.37 K) (γ) cubica
(par. reticolari in Å) (a=5 ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.83 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Strutturacristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] (β) 82.8 (25 °C)
Sezione d'urto di assorb.
per neutroni termici [barn atomo-1] 0.64
Strutturacristallina
(77 K) (α) cub.fac.centr.
(297 K) (β) dopp.esag.comp.
(297 K) (γ) cub.fac.centr.
(1030 K) (δ) cub.corp.centr ...
Leggi Tutto
ferromagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali [...] metalli di transizione. Le proprietà ferromagnetiche hanno un’origine quantistica e dipendono dalla struttura elettronica dei materiali e dalla loro strutturacristallina. Gli elettroni sono infatti dotati di un momento di dipolo intrinseco (detto ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.05 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 13.1 (0 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...