In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] fanno uso delle cosiddette eterostrutture, nelle quali sono abbinati m. semiconduttori diversi (ma con la stessa strutturacristallina e lo stesso parametro reticolare). L’introduzione delle eterostrutture è stata senz’altro uno dei passi risolutivi ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] né le energie d’interazione intermolecolari, mentre si viene a perdere l’ordinamento a grandi distanze proprio della strutturacristallina. Anche se nel passaggio cristallo-l. si hanno in generale insieme perdita di correlazione spaziale e aumento di ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; non è tossico, è molle, malleabile, facilmente lavorabile a freddo. La strutturacristallina dello s. si rileva quando si piega una barretta del metallo: per sfregamento reciproco dei cristalli si avverte un rumore detto ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] di analisi röntgenografica; non si trattava però di indagini a esclusivo carattere teorico. Infatti, N. poté correlare la strutturacristallina dei catalizzatori con la loro attività chimica, e già alla fine degli anni Venti era riuscito a mettere a ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente strutturacristallina. È caratteristica del carbonio [...] (diamante in fase monometrica e grafite in fase trigonale), dello zolfo (rombico e monoclino) ecc. Le varie forme allotropiche di uno stesso elemento possono differire anche per proprietà chimiche (diversa ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia strutturacristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] è il vetro, per cui questo stato ha ricevuto il nome di vetroso.
L’ amorfizzazione è l’alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (per es., bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] di costruire il primo modello tridimensionale completo dell'emoglobina. Inoltre, P. riuscì a individuare i cambiamenti della strutturacristallina dell'emoglobina nel suo legame con l'ossigeno e a caratterizzare gli amminoacidi coinvolti nei legami ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Oxford 1917 - Cambridge 1997). Fu direttore dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge. Membro della Royal Society dal 1960. Nel 1962 [...] vinse il premio Nobel per la chimica, insieme con Max Perutz, per le ricerche sulla strutturacristallina delle proteine studiate per mezzo dei raggi X. Lavorò particolarmente sulla mioglobina, riuscendo a determinare la posizione degli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la determinazione di una strutturacristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e semisolidi I lubrificanti solidi (grafite, solfuro di molibdeno, talco, azoturo di boro ecc.), caratterizzati da strutturacristallina lamellare, si impiegano in condizioni di esercizio estremamente severe nelle quali i lubrificanti liquidi non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...