Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] le isole perlitiche e la percentuale di perlite, presente nella struttura, innalza il carico di rottura. Quando una dislocazione si muove attraverso il reticolo cristallino e incontra una particella dispersa relativamente grande, deve girarle attorno ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] nella forma esagonale compatta (a 882 °C assume la struttura cubica a corpo centrato). Da un punto di vista chimico più importante è il biossido TiO2, che esiste in tre forme cristalline (rutilo, anatasio, brookite): polvere da bianca a nera a seconda ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] composizione variabile (carbonati basici).
Il solfuro (ZnS) costituisce i minerali blenda e wuitzite a seconda della strutturacristallina (cubica la prima, esagonale la seconda). Addizionando un solfuro alcalino alla soluzione neutra di un sale di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di rame, lantanio e bario (o stronzio) di composizione La2−xBaxCuO4−y con Tc prossimo a 40 K. Prominente nella strutturacristallina di questi ossidi è la disposizione planare di gruppi CuO4. I portatori che condensano in coppie di Cooper sono le ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] con l'aumentare del grado di reticolazione cresce la fragilità. I tecnopolimeri possono presentare strutturacristallina o amorfa: quelli cristallini trasmettono meglio la luce e possono diventare trasparenti se sottoposti a stiramento; gli amorfi ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] MOCVD, e la sua resa nettamente inferiore.
Come detto in precedenza, l'integrità dal punto di vista della strutturacristallina dell'eterointerfaccia viene garantita dal fatto che i materiali che la formano hanno la stessa costante reticolare. Quando ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] né le energie d'interazione intermolecolari mentre si viene a perdere l'ordinamento a grandi distanze proprio della strutturacristallina. Ciò è reso evidente dall'analisi della funzione radiale di distribuzione g(r) che rappresenta la densità di ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] la scomparsa della resistenza fosse dovuta a un cambiamento di stato, come la fusione o i cambiamenti di strutturacristallina, cioè al passaggio del metallo dallo stato normale a uno stato "sopraconduttore" di proprietà termodinamiche diverse. Si ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] per brusco raffreddamento si trasforma per fasi successive in martensite. Durante tale raffreddamento si ha una variazione di strutturacristallina: da una fase ad alta simmetria si passa a una fase a simmetria minore. Questa trasformazione allo ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] gomma originariamente identica alla guttaperca la quale, per essere stata a temperatura superiore a 60°, ha cambiato la sua strutturacristallina.
Le resine che accompagnano la gutta nella guttaperca sono come già si è detto il fluavile e l'albana ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...