MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] rilassamento, vibrazioni reticolari (in particolare per atomi di impurezze), studi di impurezze diluite e di strutture difettive, studi di strutturecristalline e di transizioni di fase, proprietà dei solidi sottoposti ad alte pressioni, ecc.;
b) nel ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] che in generale nelle parti più profonde e interne delle grandi espansioni laviche e dei potenti dicchi si ha una strutturacristallina, mentre nelle loro parti superficiali, come anche nella massa delle colate di lieve spessore, si ha quella vetrosa ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] parte del versante interno o padano-adriatico. Esse differiscono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura calcarea, in confronto alla strutturacristallina della fascia mediana e più elevata delle Alpi, sia, di regola, per la minore altezza e ...
Leggi Tutto
PIROFILLITE
Maria Piazza
. Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha strutturacristallina, distintamente [...] negli scisti cambrici nei dintorni di Malmédy e Spa, nell'Eifel, nelle Ardenne lussemburghesi e in simili condizioni a Berezovsk negli Urali, in filoni di granito in Slesia e anche in lenti di quarzo in scisti cristallini in molte altre località. ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] ; fonde a 1850 °C e bolle a circa 4375 °C; ha reticolo cristallino di tipo esagonale compatto, stabile fino a 865 °C; da 865 °C quando è lasciato raffreddare lentamente, passa da una struttura cubica, stabile ad alta temperatura, a una tetragonale ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] stato brevettato da Holloway nel 1878.
Mineralogia.
La modificazione cristallina α, stabile a temperatura ordinaria e fino a 94°,5 apparenza ai fiori di zolfo, ma diversa per struttura, che viene usata specialmente nella viticoltura. Separando ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di alligazione, la cui azione è quella di provocare la formazione e la stabilizzazione di una struttura a grana fina senza alterare il reticolo cristallino e il suo campo di stabilità. L'effetto affinante si riflette in un notevole miglioramento ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] temperatura ordinaria, bianco argenteo con tonalità violacee, di struttura ottaedrica. All'aria umida la superficie s'opaca quantità equivalente di KOH.
È una sostanza bianca, cristallina, deliquescente. Il solfato K2SO4 può ottenersi da ceneri ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] diversa, il cui scopo era divenuto quello di determinare la posizione spaziale degli atomi costituenti i materiali, cioè la strutturacristallina. Il legame tra la nuova cristallografia e la precedente sta nel fatto che, in un solido, gli atomi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] stato sanitario della popolazione. Tracce analoghe ma più durature, in quanto lo smalto conserva inalterata la sua strutturacristallina per un tempo lunghissimo, sono rivelate dai denti. Si presentano come solchi orizzontali, paralleli al bordo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...