Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] a freddo, e l’impianto di ricottura (statica o continua) che ha lo scopo di ricostruire la strutturacristallina deformata dalla laminazione a freddo e conferire così all’acciaio caratteristiche idonee allo stampaggio. Il ciclo di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] e >99% in cloroformio. Secondo Blackmond, ciò è dovuto all’incorporazione di una molecola di solvente nella strutturacristallina racemica della prolina, la cui solubilità viene modificata dalla formazione di ponti d’idrogeno. La modifica dell ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi questo stato ordinato può essere rappresentato da una strutturacristallina periodica, mentre per gli spins lo stato ordinato è quello in cui tutti gli spins sono orientati nella stessa ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] essere considerato una roccia solo primitiva; esisteva un porfido di transizione, non risultante da sedimentazione, che la strutturacristallina e la giacitura in massa rendevano in tutto simile alle rocce primitive; la metamorfizzazione dei calcari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] per riuscire ad applicare pressioni estremamente alte ai solidi, con l'intento di studiarne gli effetti sulla loro strutturacristallina e sulle loro proprietà elettriche, magnetiche e termiche. Allo stesso modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] De rerum natura si potrebbe dire come della Commedia di Dante: “non è che una sola strofa, una strutturacristallina, un solido […], lo sviluppo per monosillabi del cristallo tematico […], poliedro di tredicimila facce, mostruoso nella sua regolarità ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] aspetti utilizzando strumentazioni quali il termometro di R.-A. Réaumur, il cannocchiale, il microscopio per osservare la strutturacristallina delle pietre, l'elettrometro atmosferico di H.-B. de Saussure, mandatogli nello stesso anno dal Dolomieu ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] perrierite. Il B. ritornò sull'argomento un'ultima volta nel 1966 per dimostrare che i rapporti fra le strutturecristalline della perrierite e della chevkinite sono interpretabili come un caso unico di polimorfismo a strati nei sorosilicati (con G ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] (Holan et al. 1979). La composizione chimica dei calcoli non dice tutto sulla loro strutturacristallina e sulle modalità di commistione di più componenti cristalline tenute insieme da una matrice amorfa; in sezione, il calcolo presenta spesso strati ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in coll. con M. Romeo); Azione della bromosuccinimmide sulla acetilcolesterina, in Ricerca scientifica, XI (1946), pp. 3 s.; Strutturacristallina della 1-5- naftiridina, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 8 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...