ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] statunitensi, estrasse e isolò il polonio allo stato metallico puro in quantità tale da poterne determinare la strutturacristallina (The crystal structure of polonium by electron diffraction, in Journal of chemical physics, 1936, vol. 4, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] . Berzelius sostiene inoltre le ricerche di Eilhard Mitscherlich, il quale scopre che molti composti hanno un’identica strutturacristallina. Tale identità può essere utilizzata per determinare il peso molecolare di sostanze delle quali si conosce la ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] questo fenomeno su basi puramente chimiche e non in termini strutturali, non essendo ancora nota in quel tempo la strutturacristallina dei silicati.
Va inoltre ricordato che il C. studiò le zeoliti dei basalti dell'isola Principe Rodolfo, raccolti ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] nella comunità dei mineralisti. Era, infatti, giudicata uno strumento efficace nella corretta determinazione della strutturacristallina e della simmetria delle specie minerali.
Nel panorama italiano delle scienze della terra, Onorato acquisì ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] si ha la dissoluzione di x ioni litio, la loro migrazione attraverso l'elettrolita e la loro inserzione nella strutturacristallina del composto a intercalazione, mentre gli elettroni fluiscono attraverso il circuito di carico esterno. Nella fase di ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] presenza di un gap di banda elettronica le cui proprietà dipendono direttamente dal tipo di materiale, dalla sua strutturacristallina e dalla presenza di atomi droganti. L’elaborato complesso, costituito dal flusso di elettroni e dalle conseguenti ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] .0708 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 0.0706 (- 262 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.332
Strutturacristallina (<1.26 K) (α) cub.facc.centr.
(<13.82 K) (β) esagonale
(par. reticolari in Å)
α (a =5.33)
β (a=3.77 ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] per shape selectivity è basata sul fatto che alcune zeoliti possiedono all’interno della strutturacristallina una rete di pori, cavità e canalicoli di dimensioni uniformi e simili a quelle delle molecole organiche semplici. È all’interno di queste ...
Leggi Tutto
Mandel'štam, Osip Emilevič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo (1891-1938). La poesia di M., specie all'inizio, è imperniata sul capovolgimento della tecnica simbolista, è una rivolta contro la nebulosità [...] senza una metodologia particolare. La conclusione esplicita di quest'analisi è che la Commedia sia una " strutturacristallina, un solido... Io sono convinto che tutti gli elementi dello sperimentalismo moderno sono presenti nel trattamento dantesco ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...