strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] più in generale, un’entità poliatomica, che può appartenere, per es., a una strutturacristallina. Nello specifico, i parametri che descrivono la struttura molecolare sono le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc. Queste ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.44
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4
Strutturacristallina (4.2 K) cub.facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.439)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -6.74 (0 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] (β) 6.8 (883 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 49
Strutturacristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8)
(β ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Strutturacristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.72)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8
Temperatura di ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.26 (25 °C)
(β) 6.99 (865 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 75 (25 °C)
Strutturacristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(1138 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.65; c=11.65)
β (a=4.1 ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] (20 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43.6 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Strutturacristallina (α) trigonale (β) trigonale
par. reticolari in Å α (a=4.45; c=5.92)
β (a=4.69; α=53.30°)
Suscett. magn. mol ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] (1312 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 56.3 (22 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 27.2
Strutturacristallina (298 K) (α) esagonale comp.
(1585 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.3; c=5.2)
β (a=3 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] -3] 3.52 (-109 °C)
solido [103 kg m-3] 2.7 (-140.0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 25
Strutturacristallina (<58 K) cubica facce centr. (par. reticolari in Å) (a=6.197)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -43.9 (20°C ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...