vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] C)
Resistività elettr. [108 Ω m] 18.14 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.06
Strutturacristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.024)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 255 (25 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] a partire dal 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di 30 K, e aventi una strutturacristallina complessa con la presenza di svariati elementi tra cui è generalmente compreso il rame e l’ossigeno. Gli HTS più ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] m-3] 9.84 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 58.2 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 77
Strutturacristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.5;c=5.54)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 0.0 (0 °C ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Strutturacristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 (20 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] 20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 90
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67.6 (25 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 81.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 65
Strutturacristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 72.9 ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa strutturacristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] per es. la loro temperatura di fusione varia con il diametro. Tipico è il caso del solfuro di cadmio CdS, i cui microcristalli nel passaggio dai 15 ai 50 Å di diametro presentano una variazioni della temperatura ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, inclusi in una particolare strutturacristallina dell’acqua. Le molecole d’acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un diametro ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] 7.28;(II)15.26
Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73; c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...