diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] lastra fotografica. Tali diagrammi sono impiegati in cristallografia per la determinazione dell’orientazione e della simmetria della strutturacristallina (metodo di Laue). La procedura fa uso di raggi X policromatici provenienti da un tubo a raggi ...
Leggi Tutto
rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.51 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 145
Strutturacristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.8)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 110.0 (25 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di strutturacristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] elettronica (Rn) 5f2 6d1 7s2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.88 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 15.37 (calc.)
Strutturacristallina (298 K) (α) tetr. corpo centr.
(> 1443 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.92; c=3.23)
β ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] berkelio
Configurazione elettronica (Rn) 5f 9 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] α 13.24 (da calc.) β 14.79 (da calc.)
Strutturacristallina (298 K) (α) doppio esag.comp.
a 1250 K α → β (β) cub. facce centr.(param. reticolari in Å) α (a=3.41; c=11 ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole; questo rapporto può avere soltanto certi valori, cui corrisponde una determinata strutturacristallina: 3/2 (struttura cubica a facce centrate), 21/13 (cubica), 7/4 (esagonale compatta). ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la strutturacristallina in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a strutturacristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc. e qualificata in rapporto a tali fenomeni. ◆ [FSD] Assi di t. cristallina: le direzioni preferenziali individuabili nei cristalli policristallini, per es. con tecniche di diffrazione elettronica: v ...
Leggi Tutto
riassestamento
riassestaménto [Comp. di ri- e assestamento "il fatto di essere messo in ordine o di mettere in ordine"] [LSF] Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso [...] sono condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione. ◆ [FTC] [FSD] Il ripristino delle condizioni di equilibrio stabile nella strutturacristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento; si attua per mezzo di un ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa [Comp. di radio- nel signif. b e metallografia] [FTC] [FSD] Parte della metallografia che si avvale per le sue indagini di raggi X o gamma, con tecniche simili a [...] , fessurazioni, malformazioni, ecc.) in pezzi di fusione; (b) r. microscopica, o strutturale, di interesse prevalentemente fisico e chimico-fisico, per stabilire la strutturacristallina dei materiali metallici e studiare i problemi a essa relativi. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...