antisomorfismo
antisomorfismo [Comp. di anti- e isomorfismo] [ALG] Applicazione biiettiva f tra due gruppi G e G' che gode della proprietà f(ab)=f(b)f(a) per ogni a e b in G. ◆ [FSD] Proprietà di sostanze [...] con strutturacristallina di uguale tipo, ma con le posizioni reticolari degli anioni e dei cationi scambiate fra loro a causa delle dimensioni relative di essi (per es., CaF₂ e Be₂C); ognuna di queste sostanze è anche detta antisòtipo di ciascuna ...
Leggi Tutto
channeling
channeling 〈cŠànëlin〉 [s.ingl. Der. di to channel "incanalare"] [FSD] Fenomeno per il quale una particella carica (ione, nucleo atomico, positrone, muone, ecc.) può muoversi in determinate [...] energia (v. difetti reticolari: II 137 e). Gli effetti di c. sono utilizzati principalmente come tecniche per la localizzazione di impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) nei cristalli e nello studio della strutturacristallina superficiale. ...
Leggi Tutto
ricalescenza
ricalescènza [Der. dell'ingl. recalescence, dal lat. recalescere "scaldarsi nuovamente", comp. di re- "di nuovo" e calescere "scaldare"] [TRM] Sviluppo di calore che si manifesta in alcune [...] ., nel ferro, durante il loro raffreddamento dentro un intervallo critico di temperatura, dovuto a variazioni della strutturacristallina. Si osserva anche il fenomeno inverso dell'assorbimento di calore e conseguente rallentamento del riscaldamento ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma [Comp. di sale e gemma, per la strutturacristallina] [GFS] Nella geologia, minerale (detto anche halite), generalm. incolore oppure colorato per impurità varie, con lucentezza vitrea; [...] è cloruro di sodio (sale comune), NaCl, monometrico; associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso) costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche. ◆ [OTT] Il s. ha notevoli ...
Leggi Tutto
fotocristallizzazione
fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una strutturacristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
antisomerismo
antisomerismo [Comp. di anti- e isomerismo] [FSD] Particolare tipo di isomerismo di forme cristalline, per cui due sostanze, pur presentando la stessa strutturacristallina, hanno proprietà [...] ottiche differenti: per es., NaNO₃ e CaCO₃ si cristallizzano ambedue nel sistema esagonale, ma NaNO₃ è otticamente isotropo, mentre CaCO₃ (calcite) è fortemente birifrangente ...
Leggi Tutto
decalescenza
decalescènza [Comp. di de- e del lat. calesce×re "scaldarsi"] [TRM] Assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per es. nel ferro, [...] per effetto di variazioni nella strutturacristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
magnetocristallino
magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e strutturacristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua strutturacristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f. ...
Leggi Tutto
peridotite
peridotite [Der. del fr. péridot, a sua volta dal-l'arabo farida "pietra preziosa"] [GFS] Nella geo-logia, roccia eruttiva intrusiva, con costituente principale l'olivina e strutturacristallina [...] granulare, comprendente vari tipi e varietà ...
Leggi Tutto
isomorfogeno
isomorfògeno [agg. Comp. di isomorfo e -geno "che genera la stessa forma"] [CHF] [FSD] Nella cristallografia, di gruppi atomici capaci, per le loro dimensioni e strutture, di sostituirsi [...] reciprocamente in una strutturacristallina. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...