Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e smagnetizzabili con piccole quantità di energia; la loro conducibilità elettrica, al contrario che nei metalli a strutturacristallina, non è influenzata dalla temperatura; sono duttili e tenaci, e smorzano molto poco le vibrazioni; quando sono ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di stabilizzazione o di destabilizzazione risultante dalla sostituzione di un costituente minore a un costituente comune in una strutturacristallina. Gli elementi a raggio ionico molto grande o molto piccolo o per i quali la differenza di carica ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] entro il solido, ed elemento determinante di questa regolarità è la simmetria traslazionale delle strutturecristalline. Ogni strutturacristallina è completamente individuata dal suo parallelepipedo o cella primitiva, caratterizzata dai suoi tre ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] di materiale superconduttore in una matrice metallica (prima generazione) e film di materiale superconduttore con strutturacristallina orientata su substrati flessibili (seconda generazione). Sono stati realizzati, usando la prima architettura ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] e distilla a 1400°. L'azoto a caldo lo trasforma con reazione invertibile nell'azoturo Ba3N2, massa compatta a strutturacristallina.
Il cloruro BaCl2 si forma trattando con acido cloridrico l'idrato, o il carbonato, o il solfuro. Industrialmente si ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] grafite alla temperatura di 1350° un miscuglio fuso dei fluoruri di berillio e di bario, ottenendo così un regolo a strutturacristallina. Ovvero si decompone a temperatura più bassa un miscuglio fuso di BeF2 • NaF o BeF2 • NH4F con BaF2; il metallo ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] , esaminando una lega alluminio-manganese, hanno riscontrato in essa una strutturacristallina, ma con una simmetria non ''consentita'' a un vero cristallo. A questa struttura, per alcuni aspetti cristallografici anomala, è stato dato il nome ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] spiccato il carattere classico negli edifici arnolfiani, nonostante gli archi acuti e le punte gotiche, per la strutturacristallina che ad essi deriva dal perfetto senso di proporzioni, dalla marmorea levigatezza della superficie, dall'ordine logico ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] grandezza e di varia forma, sono incorporati in numero grandissimo (da 1 a 4 milioni al cmq.) nella gelatina; hanno strutturacristallina; alcuni sono opachi e altri trasparenti, ma non c'è differenza fra le proprietà degli uni e quelle degli altri ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ) sulla forma delle molecole in relazione alla strutturacristallina, ove, considerando anzitutto i gas, come di areale dell'orbita, ove si prenda per unità h/2 π.
Struttura fina. - Finché si quantizza il movimento dell'atomo di idrogeno applicando ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...