. Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi [...] di accrescimento delle pellicole d'ossido, anche in funzione dell'orientamento dei grani e della strutturacristallina; dette leggi, lineari o paraboliche o logaritmiche o assintotiche, cambiano con la natura del metallo ed in funzione del rapporto ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Parma il 25 agosto 1873. Laureato in chimica all'università di Parma (1896), fu assistente e poi libero docente di chimica generale presso l'università di Bologna. Nel 1900-01 lavorò a [...] italiana Pirelli. In questo periodo ha indirizzato le principali ricerche sue e dei suoi allievi alla ricerca della strutturacristallina e chimica dei corpi coi raggi X e all'applicazione di questo metodo d'indagine alla risoluzione di problemi ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] , con riferimento ad aree su campioni estremamente localizzate (0,5 μm2), ciò che permette di analizzare la strutturacristallina e, quindi, di individuare e interpretare fasi, anche se pochissimo estese.
Nella microscopia elettronica a scansione il ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la strutturacristallina, che è a strati di anelli benzenici, legati da deboli forze di van der Waals, il che spiega la facile ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della luce, diffrazione di neutroni) sono utilizzabili anche per lo studio di campioni che non presentano una strutturacristallina. Nel trattamento dei dati di diffrattometria ottenuti da molecole in soluzione si tiene conto del fatto che, durante ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] specie mineralogica, cioè quel m. che ha le stesse proprietà, la stessa composizione chimica e la stessa strutturacristallina.
Minerogenesi
I processi di formazione dei m. costituiscono la minerogenesi. In base a osservazioni sui prodotti naturali ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] (4807 m). Un ampio solco longitudinale, in gran parte percorso dall’Isère, separa nettamente le Alpi savoiarde a strutturacristallina dalle Prealpi calcaree, che si estendono in direzione SO-NE. La parte più occidentale è invece occupata dalle ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una strutturacristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. Nella terminologia tecnica sono denominate m. tutte le rocce suscettibili di essere lavorate e ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] di alcali; quella estratta dal legno si presenta come una polvere, per lo più di color bruno, priva di strutturacristallina. Grandi quantitativi di l. si ottengono dalla estrazione della cellulosa. Se finora la l. non ha trovato diffusi impieghi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] per le apparecchiature che operano ad alte pressioni, come l’incudine a diamante. La densità e la strutturacristallina vengono determinate tramite tecniche spettroscopiche e diffrattometriche ai raggi X, mentre le velocità sismiche vengono misurate ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...